• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERROT, Georges

di Lucia Morpurgo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERROT, Georges

Lucia Morpurgo

Archeologo, nato a Villeneuve Saint Georges il 12 novembre 1832, morto a Parigi il 30 giugno 1914. Studioso specialmente di archeologia e di filologia classica, il P. estese il suo interesse anche ad altri campi.

Fu dal 1857 insegnante secondario; nel 1861 ebbe affidata da Napoleone III la "missione galatica", da cui riportò la trascrizione esatta del testamento d'Augusto inciso sulle pareti del tempio di Ancyra. Ritornò poi all'insegnamento di liceo a Parigi; dal 1868 fu professore universitario, con la cattedra di poesia latina al Collège de France; dal 1872 maître des conférences per la letteratura greca all'École normale, dal 1874 direttore aggiunto per le antichità greche all'École des Hautes Études e membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres; nel 1877 è professore di archeologia alla Sorbona. Dal 1883 al 1902 è direttore della scuola normale, poi condirettore della Revue archéologique, e più tardi anche redattore capo dei Monuments Piot. Nel 1904 fu nominato segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions et belles-lettres.

I suoi seritti numerosissimi sono in parte raccolti nei Mémoires d'archéologie, d'épigraphie et d'histoire, in parte sparsi in atti e riviste di varia importanza: Comptes-rendus de l'Académie des inscriptions et belles-lettres, Revue archéologique, Temps, Revue des deux Mondes. Da notare tra essi: Exploration archéologique de la Galatie et de la Bithynie (1862-1872); Mémoire sur l'île de Thasos (1864); De l'état actuel des études homériques (1864); L'île de Crète (1866); Essai sur le droit public et privé de la République Athénienne (1867). Ma l'opera a cui resta principalmente legato il suo nome è l'Hisioire de l'art dans l'antiquité (I, 1882; X, 1914), di cui i primi otto volumi furono scritti in collaborazione con Ch. Chipiez, e che giunge fino all'arte greca arcaica.

Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, trad. di E. Pressi, Bari 1912, pp. 11 seg., 59, 115 seg.; S. Reinach, G. P., in Revue archéologique, 1914, ii, pp. 120-27; G. Maspéro, Notice sur la vie et les travaux de M. G. P., in Comptes-rendus de l'Académie des inscriptions et belles-lettres, 1915, pp. 453-85; M. Collignon, G. P., in Monuments Piot, XXII, 1916.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • FILOLOGIA CLASSICA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • NAPOLEONE III
  • A. MICHAELIS
Altri risultati per PERROT, Georges
  • Perrot, Georges
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Villeneuve-Saint-Georges 1832 - Parigi 1914), prof. di archeologia alla Sorbona (dal 1877), condirettore della Revue archéologique e redattore capo dei Monuments Piot; socio straniero dei Lincei (1894). Trascrisse il testamento di Augusto inciso sul tempio di Ancyra. I suoi scritti, numerosissimi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali