• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADET, Georges

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RADET, Georges

Piero Treves

Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache alla Scuola normale superiore, quindi allievo della Scuola archeologica francese di Atene e incaricato di numerose esplorazioni e missioni in Asia Minore, ne derivò il gusto del particolare visivo e il senso ambientale concreto che informano la sua opera di storico. Professore all'università di Bordeaux (1888-1934), fondatore della Revue des études anciennes (1899) che diresse fin alla morte, membro dell'Istituto dal 1925, si rese celebre con i suoi studî su Alessandro Magno, definitiva rivalutazione delle testimonianze risalenti a Clitarco.

Oltre le tesi giovanili De coloniis a Macedonibus in Asiam cis Taurum deductis, Parigi 1892, e La Lydie et le monde grec au temps des Mermnades, ivi 1893, cfr.: L'histoire et l'oeuvre de l'école franç. d'Athènes, ivi 1901; Cybébé, Parigi-Bordeaux 1909; Drames et légendes, Parigi 1921; su Alessandro Magno: La dèification d'Alexandre, in Rev. d. Univ. d. Midi, 1895; Notes critiques sur l'hist. d'Alex., Parigi-Bordeaux 1925; Alexandre le Grand, Parigi 1931 (trad. ital., 2a ed. Torino 1944). Una completa bibl. in Mélanges des études anciennes (Rev. des étud. anc., 1940), p. 17 segg.

Bibl.: M. N. Tod, in Journ. Hell. Stud., LXV, 1945, p. 58, n. 13; F. Chapouthier, in Lettres d'humanité, I, Parigi 1942, pp. 208-211. Su l'Alessandro, cfr. P. Treves, in Riv. Fil. class., n. s., X, 1932, p. 386 segg.; A. Omodeo, Il senso della storia, Roma 1948, pp. 72-74.

Vedi anche
Clitarco (gr. Kλείταρχος, lat. Clitarchus). - Storico greco (fine del sec. 4º - primi del 3º sec. a. Clitarco); della sua opera storica Περὶ 'Aλεξάνδρου ἱστορίαι ("Storie di Alessandro"), in 12 libri, restano pochi frammenti. Clitarco fu, fino ai primi tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessan... Numa-Denis Fustel de Coulanges Fustel de Coulanges ‹füstèl dë kulã´ˇʃ›, Numa-Denis. - Storico (Parigi 1830 - Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864; trad. it. 1914) poggia sopra due intuizioni fondamentali: che il culto degli antenati e del focolare hanno avuto ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali