• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGIA AUSTRALE

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152)

Wallace E. Whitehouse

Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie di 3075 kmq. Nel 1775 ne prese possesso il capitano J. Cook; in tempi recenti l'isola è stata più volte visitata da spedizioni di caccia alla foca e alla balena e da spedizioni scientifiche, come quella germanica del 1882-1883 e quella antartica svedese del 1901-1903. Nel 1904 un norvegese, il capitano Larsen, fondò a Buenos Aires la Compañía argentina de pesca e un primo gruppo di coloni andò a stabilirsi nell'isola, fino ad allora disabitata. Il governo delle Falkland diede nel 1906 la prima concessione di pesca a questa compagnia; altri gruppi di pescatori, principalmente norvegesi, andarono presto a raggiungere il primo, e le compagnie baleniere si moltiplicarono; il commercio dei prodotti divenne sempre più considerevole e si calcola che oggi una metà circa della produzione mondiale provenga dall'area circostante alla Georgia Australe.

L'isola si allunga da ESE. a ONO. per 140 km. ed è attraversata dalla Allardyce Range, costituita essenzialmente di scisti cenozoici iniettati di sieniti, gabbri e basalti e alta al massimo 2500 m. (M. Paget); sui suoi fianchi si aprono circhi e valli, un tempo riempite da ghiacciai che vi hanno lasciato grandi morene. Attualmente il limite delle nevi permanenti è a 600 m. d'altezza sul versante di NE., che è il più frequentato e il meglio conosciuto, più basso in quello di SO. Il clima è assai rigido, ma salubre; in gennaio la temperatura si aggira sui 5°,5, e in luglio sui 3° sotto zero; la neve cade in tutte le stagioni; nel, complesso le precipitazioni annue sono di oltre un metro. Cresce in abbondanza nell'isola il tussock, un'erba alta e a ciuffi, che serve per il nutrimento delle renne introdotte nell'isola per rifornire di carne fresca i coloni, i quali allevano pure numerose oche.

Sulla costa nord-orientale, molto frastagliata, si apre, nella Cumberland Bay, un sicuro ancoraggio, King Edward Cove. Qui sorge Grytviken (1000 ab.), che è oggi la località abitata più prossima al polo australe, importantissima stazione baleniera. Alla sua banchina si possono accostare bastimenti con m. 4,80 di pescaggio. L'uomo si è insediato pure sulla costa della Stromness Bay e della Fortune Bay. In tutto vivono nella Georgia Australe circa 1900 ab., in prevalenza norvegesi e quasi tutti uomini. La caccia alla balena dura tutto l'anno; è fruttuosa specie da novembre a maggio, nei quali mesi si ottengono i 5/6 del prodotto totale.

Vedi anche
Isole Sandwich Australi (ingl. South Sandwich Islands) Gruppo insulare (311 km2) che si estende nell’Atlantico meridionale a 56° 18′-59° 25′ lat. S e 26° 15′ long. O, 720 km a SE della Georgia Australe. Scoperto da J. Cook (1775), è disabitato. È costituito da varie isole di origine vulcanica, coperte in parte da neve e da ... Sir Ernest Shackleton Shackleton ‹šä´kltën›, Sir Ernest. - Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare alla prima spedizione di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). ... Isole Falkland (ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, dal cui imbocco di levante dista 500 km. Costituiscono una colonia britannica rivendicata dall’Argentina; ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ...
Altri risultati per GEORGIA AUSTRALE
  • Georgia Australe
    Enciclopedia on line
    (ingl. South Georgia) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima rigidissimo. La ...
  • GEORGIA AUSTRALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 647) Riccardo Riccardi L'altezza massima dell'isola, rappresentata dal M. Paget, è stata esattamente determinata in 2840 m. s. m. Durante la spedizione antartica norvegese del 1927-28, O. Holtedahl fissò a 300 m il limite delle nevi perenni; secondo osservazioni più recenti, solo sulla costa ...
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali