• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ritter, Gerhard

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Ritter, Gerhard


Storico tedesco (Bad Sooden 1888-Friburgo in Bresgovia 1967). Professore all’univ. di Amburgo (1924-25), poi (dal 1925) di Friburgo in Brisgovia. I suoi lavori abbracciano la storia della Germania dalla Riforma fino ai nostri tempi: Luther (1925); Steine, eine politische Biographie (2 voll., 1931); Friedrich der Grosse (1936, 2ª ed. 1954; trad. it. 1971); Die Weltwirkung der Reformation (1942; trad. it. 1963); Die Dämonie der Macht (1948; trad. it. 1960); Die Neugestaltung Europas im 16. Jahrhundert (1950; trad. it. 1964); Staatskunst und Kriegshandwerk. Das Problem des «Militarismus» in Deutschland (4 voll., 1954-68; trad. it. 1967-73); Das Schlieffenplan. Kritik eines Mythos (1956, sul piano di A. von Schlieffen per l’invasione della Francia nel 1914). Durante il periodo nazista fece parte del circolo di opposizione costituitosi intorno a K. Gördeler, e su questo movimento di resistenza pubblicò Karl Gördeler und die deutsche Widerstands­bewegung (1954; trad. it. 1960).

Vedi anche
Hassell, Christian Ulrich von Hassell ‹hàsël›, Christian Ulrich von. - Diplomatico tedesco (Anklam 1881 - Berlino 1944); ministro a Copenaghen (1926), a Belgrado (1930), e (1932-38) ambasciatore a Roma. Contrario alla politica di Hitler, si dimise, partecipando alle congiure anti-hitleriane. Fu condannato a morte in seguito all'attentato ... Beck, Ludwig Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò. Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von. - Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, Vienna, Atene (incaricato d'affari, 1877). Nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • STORIA DELLA GERMANIA
  • AMBURGO
Altri risultati per Ritter, Gerhard
  • Ritter, Gerhard
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Federico Trocini Storico tedesco, nato a Bad Sooden-Allendorf il 6 aprile 1888 e morto a Freiburg im Brisgau il 1º luglio 1967. Esponente di spicco della tradizione storiografica più esplicitamente connotata in senso prussiano e conservatore, R. rientra, insieme a Friedrich Meinecke (→), nel novero ...
  • Ritter
    Enciclopedia on line
    Storico (Bad Sooden 1888 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. all'univ. di Amburgo (1924-25), poi (dal 1925) di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1961). I suoi lavori abbracciano la storia della Germania dalla Riforma fino ai nostri tempi: Luther (1925); Steine, eine politische Biographie ...
  • RITTER, Gerhard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere insegnato per alcuni anni nelle scuole medie, prese la libera docenza nel 1921. Divenne professore ordinario all'università ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali