• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAUVELIN, Germain-Louis de

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAUVELIN, Germain-Louis de

Rosario Russo

Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario di stato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale voleva conservare l'alleanza con l'Inghilterra e l'amicizia della Spagna e non considerare più l'Austria tradizionale nemica della Francia, Ch. invece presentò al cardinale un progetto di alleanza, spedito da Madrid nell'agosto del 1729, tra la Spagna e la Francia. La Spagna otteneva dalla Francia mano libera per l'occupazione dei ducati in Italia, non acconsentiva a nessuna concessione commerciale a favore dell'Inghilterra, fino a quando questa non restituisse Gibilterra e Minorca. Ma il cardinale, mentre riusciva col trattato di Siviglia (nov. 1729) a placare il dissidio tra Spagna e Inghilterra, procurava alla Spagna l'autorizzazione a sbarcare seimila uomini in Italia, per assicurare a Don Carlos il possesso dei ducati. Si evitò così la guerra con l'Austria. Ma ecco la successione al trono polacco. In Francia, regina, re, opinione pubblica sostengono la candidatura di Stanislao Leczinski padre della regina di Francia. Il partito di Ch. grida esser necessario dar soddisfazione al paese. Il cardinale vide il pericolo di guerra; ma prevalse lo Ch. E fu la guerra all'Austria (ottobre 1733). Il ministro voleva distruggere l'influenza dell'Austria in Italia, creando nella penisola una federazione di stati vassalli della Francia. L'imperatore, per vendicarsi di lui, fece al card. Fleury proposte di trattative dirette per la pace. Ma quando si trattò di trasformarne i preliminari del 3 ottobre 1735, il cardinale incaricò Ch. di rappresentarlo ai negoziati del gennaio 1736. Gli emuli però lo accusarono di aver tradito l'interesse della Francia per somme favolose e d'altro; ma la verità era che il card. Fleury volle sbarazzarsi di un uomo in contrasto stridente con la sua politica. Il 20 febbraio 1737, una lettre de cachet esiliava Ch. a Bourges. Egli si difese con un memoriale in cui attaccava il governo del cardinale. Il re gli cambiò il luogo d'esilio e lo mandò a Issoire, in Alvernia; tre anni dopo gli concesse di andare nella sua terra natia. Morì a Parigi il 1° aprile 1762.

Bibl.: Réaulx, Le roi Stanislas et Marie Leczinski, Parigi 1895; H. Sage, Dom Philippe de Bourbon infant de Parme, Parigi 1904; H. Carré, Le règne de Louis XV, Parigi 1909.

Vedi anche
Machault d'Arnouville, Jean-Baptiste de Uomo politico (Parigi 1701 - ivi 1794), controllore generale delle Finanze (1745), guardasigilli (1750), al termine della guerra di successione austriaca cercò di riformare il sistema tributario assoggettando al pagamento delle imposte anche gli ordini privilegiati; ma la rigida opposizione del clero, ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... André-Hercule de Fleury Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne nel 1726 primo ministro e fu creato cardinale. Con la sua politica amministrativa promosse un notevole ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • LETTRE DE CACHET
  • INGHILTERRA
  • GIBILTERRA
  • DON CARLOS
Altri risultati per CHAUVELIN, Germain-Louis de
  • Chauvelin, Henri-Philippe
    Enciclopedia on line
    Pubblicista francese (1714-1770). Canonico di Notre-Dame, membro nel Parlamento di Parigi, massimo protagonista della lotta contro i gesuiti fino alla soppressione della Compagnia. È autore di un Examen impartial des immunités ecclésiastiques (1751) e di Répliques aux apologies des Jésuites (1762), ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali