• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERUSALEMME

di Sandro Filippo Bondì - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GERUSALEMME

Sandro Filippo Bondì

(XVI, p. 833; App. III, I, p. 743; IV, II, p. 56)

Archeologia. - Le ricerche archeologiche condotte a G. nell'ultimo decennio da varie missioni israeliane hanno chiarito i modi di sviluppo dell'insediamento nelle diverse fasi storiche. Per l'età più antica, la missione diretta da Y. Shiloh e operante nella ''città di David'' ha rinvenuto ceramiche dell'età calcolitica e del Bronzo Antico (metà del 4°-inizi del 3° millennio a.C.) che costituiscono le prime testimonianze sulla frequentazione umana a Gerusalemme. La stessa missione ha messo in luce ampi tratti delle più antiche mura di cinta della città, risalenti al 18° secolo a.C., e resti poderosi di una fortezza di età ''canaanaica'' (14°-13° secolo a.C.). Tra le scoperte relative all'epoca di Salomone (10° secolo a.C.) è notevole una massiccia struttura a gradoni impiantata, con funzioni difensive, sulle precedenti fortificazioni. Forse in quest'area è da localizzare il settore della città indicato nella Bibbia col nome di ''Ophel''.

Le maggiori scoperte, comunque, si riferiscono alla fase di notevole sviluppo compresa tra l'8° secolo a.C. e la distruzione del Primo Tempio (586 a.C.), durante la quale G. arriva a estendersi sulla collina occidentale. Gli scavi hanno posto ampiamente in luce il nuovo circuito delle mura di cinta, fatte erigere dal re Ezechia, e quartieri residenziali edificati su appositi terrazzamenti ai piedi e all'esterno delle mura stesse. Per ciò che concerne l'età persiana (6°-4° secolo a.C.) si segnala il rinvenimento di una singolare struttura a columbarium, mentre per l'epoca ellenistica sono state individuate opere artificiali di terrazzamento della fine del 2° secolo a.C., destinate ad assicurare nuovi terreni coltivabili alla città; tale genere di interventi prosegue anche nelle successive fasi romana e bizantina.

A quest'ultimo periodo si riferiscono in specie importanti scoperte effettuate da un'altra missione israeliana, diretta da N. Avigad, che ha posto in luce nel quartiere ebraico della città vecchia un nuovo settore del cardo di G. bizantina, con un portico colonnato, botteghe e canalette di drenaggio. Una terza missione israeliana, diretta da E. e B. Mazar, ha rinvenuto notevoli resti di un complesso costituito da una torre, un vano centrale contenente vari pithoi e una porta a 4 vani; esso faceva evidentemente parte delle fortificazioni dell'Ophel e del Millo e si data all'8°-6° secolo a.C. Va infine segnalato che nell'area nord-est di G. un'équipe israeliana diretta da S. Gibson ha individuato tracce consistenti di attività rurali risalenti fino all'età neolitica, con un'accentuazione notevole tra l'età del Ferro e l'epoca bizantina.

Bibl.: Per panorami complessivi sulle recenti ricerche archeologiche a G.: N. Avigad, Gerusalemme. Archeologia nella città santa, Roma 1986; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Roma-Bari 1986, pp. 195-211. Per gli scavi nella ''città di David'' relativamente agli anni 1978-82: Y. Shiloh, Excavations at the City of David, i. 1978-1982, Gerusalemme 1984; per gli anni successivi: Id., Jerusalem, City of David, 1983, in Israel Exploration Journal, 34 (1984), pp. 57-58; Id., Jerusalem, City of David, 1984, ibid., 35 (1985), pp. 65-67; Id., Jerusalem, City of David, 1985, ibid., 35 (1985), pp. 301-03. Per gli scavi nel quartiere ebraico della città vecchia: N. Avigad, Jerusalem. The Jewish Quarter of the Old City, ibid., 29 (1979), pp. 200-01. Per i rinvenimenti nell'area dell'Ophel: E. Mazar, Ophel Excavations, Jerusalem 1986, ibid., 37 (1987), pp. 60-63. Per la prospezione sugli insediamenti rurali: S. Gibson, Jerusalem (North-east), Archaeological Survey, ibid., 32 (1982), pp. 156-57.

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Tag
  • EPOCA ELLENISTICA
  • ETÀ DEL FERRO
  • ETÀ NEOLITICA
  • CALCOLITICA
  • COLUMBARIUM
Altri risultati per GERUSALEMME
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Moretti La questione di G. rappresentava da sempre un nodo inestricabile nei negoziati di pace israelo-palestinesi: se da un lato Israele riteneva G. capitale eterna, unita e indivisibile del Paese, secondo quanto legiferato nel 1980, sul fronte opposto l’Autorità nazionale palestinese (v. Palestina) ...
  • Gerusalemme
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gerusalèmme. ᅳ Città della Palestina centrale (773.800 abitanti nel 2009, di cui 479.756 ebrei, 278.568 musulmani e 15.476 cristiani) proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede internazionale. È situata nella parte più alta dell’altopiano ...
  • Gerusalemme
    Dizionario di Storia (2010)
    (ebr. Yerushalayim; arabo Urusha­lim o al-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni. Il nome di G. deriva dalla forma verbale yarah ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvia Moretti Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale (v. oltre). È situata nella parte più alta dell'altopiano giudaico, a 750 msm, nella striscia di terra ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elena Loewenthal La città santa delle tre religioni monoteiste Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche e soprattutto un luogo di incontro fra diverse civiltà, diversi modi di pensare. Ha una storia lunghissima che ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata nella zona montuosa centrale della Palestina, nell'altopiano di Giudea, a m. 640-770 sul livello del mare. L'area ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743) Sandro Filippo Bondi' L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 da K. Kenyon per conto di istituzioni scientifiche di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell'insediamento ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e particolarmente adatta alla difesa. Già abitata agl'inizi dell'epoca storica, visse vicende piuttosto tormentate, ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 833) Umberto BONAPACE Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva in due settori la città, lasciando in mano israeliana i quartieri nuovi, e in mano giordana la città antica entro ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi nella parte più elevata di esso (circa 750 m. s. m.) in prossimità dello spartiacque fra il Mediterraneo e il Mar ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
d. C.
d. C. – Abbreviazione di dopo Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: la distruzione del tempio di Gerusalemme avvenne nell’anno 70 d. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali