• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERA

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHERA (galla: Gērā)

Enrico Cerulli

Staterello galla musulmano dell'Ovest Etiopico, conquistato e annesso all'Abissinia nel 1887.

Il Ghera era anticamente occupato da popolazioni Sidama e faceva parte del regno (Sidama) di Ennarea. La grande invasione galla, iniziatasi nel sec. XVI, ridusse l'Ennarea a queste sue regioni meridionali che resistettero lungamente; tanto che ancora nel 1703 il negus Iyāsu I tentò di soccorrere l'Ennarea contro i Galla, comune nemico degli Abissini e dei Sidama. Caduto poi nelle mani dei Galla, il Ghera ne costituì a nord del Gogebb l'estrema monarchia sud-occidentale a contatto e, quindi, spesso in guerra col Cafa. Nel 1859 monsignor Massaia giunse nel Ghera e ottenne dal re Abbā Magāl un terreno nella regione Afallò dove fondò una missione più tardi affidata al savoiardo padre Léon des Avanchers. Nel 1879 Giovanni Chiarini e Antonio Cecchi entrarono nel Ghera e vi furono trattenuti prigionieri dalla regina (gennē) Gumitti. Il padre Léon des Avanchers (sembra, avvelenato dai Galla) e il Chiarini morirono in prigionia; e il Cecchi riuscì nel 1881 a liberarsi (v. cecchi, antonio). Nel 1884 il Ghera fu raggiunto da Augusto Franzoi, che riportò in Italia i resti del Chiarini. Nel 1927 e 1928 il Cerulli attraversò due volte il Ghera, rintracciando e onorando nella boscaglia di Afallò la tomba del padre Léon des Avanchers, già oggetto di pie tradizioni dei Galla.

Bibl.: G. Massaia, I miei trentacinque anni di missione nell'Alta Etipia, Milano 1885 seg.; A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1886; A. Franzoj, Il continente nero, Torino 1885; E. Cerulli, Etiopia occidentale, I, Roma 1930; id., The folkliterature of the Galla of Southern Abyssinia, Cambridge Mass. 1922.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali