• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso

Salvatore Battaglia

Autore drammatico, nato a Terricciola di Pisa nel 1818, morto a Pistoia il 12 ottobre 1881. Visse sempre nella sua Toscana, che lasciò soltanto come volontario nella guerra del 1848, e soprattutto a Firenze, dove si laureò in legge e vi esercitò la professione.

Il G. Del T. iniziò la sua attività con romanzi - Ricca e povera, Il figlio del bastardo, da cui trasse spunti per il teatro, e Gli scolari di Pisa e i liberali del 1831, che ha pagine autobiografiche; ma la prosa viva e mossa, attinta al più puro linguaggio parlato, ritorna meglio nella vivace prontezza del dialogo: già con le prime commedie (Una folle ambizione, Le false letterate, ecc., del 1844-46) il G. Del T. si rifaceva risolutamente all'esempio del Goldoni e si vantava di sostituire al repertorio francese le sue dirette esperienze, borghesi e paesane, che della vita sociale e morale del tempo rappresentano le figure e i toni più diffusi e più familiari. Dopo il 1848 era ormai noto con Il sistema di Giorgio, La moda e la famiglia, La scuola dei vecchi, e con molti altri lavori (v. Teatro comico, voll. 4, Firenze 1856-58); e specie attorno al 1860, con La carità pelosa, Le coscienze elastiche, Il vero blasone, Vita nuova, e parecchie altre composizioni. In esse si muovono piccole e modeste figure, tra il comico e il sentimentale, non spregiudicate del tutto e neanche interamente sane ed equilibrate; e vi sono ripresi temi e schemi delle scene francesi con un intelligente e garbato adattamento all'ambiente italiano, che parve liberazione dalla traccia straniera e sembrò capace di formare una particolare tradizione; e invece, fu soltanto un teatro agile e facile, per quanto superficiale, accetto per quella folla di personaggi - ormai stilizzati dalla commedia goldoniana ma pur sempre attuali - di nobili boriosi e decaduti, di vecchi moralisti e brontoloni o gaudenti e presuntuosi, di donne pettegole, scaltre, un po' facili e un po' bugiarde, di giovani seduttori, gelosi, maldestri: un mondo borghese che vive in margine alla morale e ad essa tende e finisce con l'uniformarsi.

Bibl.: F. Martini, Simpatie, Firenze 1900, p. 331 segg.; A.M. Zendralli, T.G. Del T., Bellinzona 1900; per altra bibliografia minore vedi G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, pp. 938-41.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
  • Gherardi del Tèsta, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico (Terricciola, Pisa, 1818 - Pistoia 1881). Già con le prime commedie (Una folle ambizione, 1844; Le false letterate, 1846; ecc.) egli si rifaceva a Goldoni e si vantava di sostituire al repertorio francese le sue dirette esperienze borghesi e paesane. Altre sue commedie, di cui alcune ...
  • GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Antonio Chiavistelli Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra. Ebbe tre sorelle, Carlotta, Verdiana e Anna, la quale si dedicò alla poesia (Versi e prose di Anna Corsini nata Gherardi del Testa, Firenze 1902). Il cognome ...
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
tèsta-códa
testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il terreno dopo avere sbandato o slittato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali