• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malaspina, Gherardino da Filattiera

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malaspina, Gherardino da Filattiera

Giorgio Baruffini

, Vescovo di Luni (morto a Firenze nel 1321); escluso, dice ironicamente D., dal numero dei prelati italiani che census et benefitia consecuntur (Ep XI 15-16).

Morto nel 1307 il vescovo di Luni Antonio da Camilla, si verificò uno scisma nel capitolo di Sarzana, che condusse alla duplice elezione di G., figlio di Alberto Malaspina da Filattiera, e di frate Guglielmo dei Minori: scisma che starebbe a provare l'avvenuta divisione degli elettori in Bianchi e Neri, in quanto pare che l'avversario di G. fosse di Parte bianca. Questa interpretazione, oltre che nel sarcasmo di D., troverebbe conferma nel favore di Clemente V, che il 9 maggio 1312 lo confermò vescovo di Luni. S'inizia in questo modo una serie di vescovi-marchesi. (dopo di lui verranno Bernabò e più tardi Gabriele), che è chiara testimonianza della crescente influenza malaspiniana nella direzione della diocesi. Essendosi rifiutato di fornire i suoi contingenti feudali a Enrico VII, ne venne dichiarato ribelle e posto al bando dell'Impero (23 febbraio 1313): sentenza che, mentre costringeva G. ad abbandonare Sarzana, nella quale non sarebbe rientrato neppur dopo la morte dell'imperatore, creava le condizioni perché la città si sciogliesse dalla giurisdizione vescovile. Da Firenze, dov'era riparato, continuò a governare nominalmente la diocesi, ma senza ottenere apprezzabili risultati, né con la nomina di Castruccio Castracani a suo visconte (4 luglio 1314) né con il ricorso al papa (1318).

Il fatto che, tra tutti i prelati italiani, D. scelga proprio lui come esempio di cupidigia da una parte potrebbe testimoniare la sua conoscenza personale di G., che sarebbe avvenuta durante il soggiorno lunigianese del 1306, dall'altra confermerebbe l'ipotesi di una nuova presenza presso i M. al tempo dell'avventura romana di Enrico VII: la sua presenza infatti nella diocesi lunense al tempo della ribellione del vescovo, e quindi la conoscenza diretta della vicenda, darebbe una ragione a questa scelta. Lo stesso uso del termine pontificem al luogo di episcopum sembra confermare che D., ironizzando sul M., abbia avuto presente soprattutto il mancato adempimento dei suoi obblighi feudali: come a significare che, con quel rifiuto, egli si era posto ambiziosamente di fronte a Enrico, su un piano d'indipendenza quasi fosse stato pontefice.

G. Sforza, non intendendo il sarcasmo dantesco e di conseguenza non spiegandosi come potesse essere celebrato proprio un ribelle all'imperatore, ne fece la base per porre in dubbio l'autenticità dell'epistola ai cardinali.

Bibl. - G. Sforza, Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Prov. Modenesi e Parmensi " s. 3, VI (1890) 301-572; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, 254 ss.

Vedi anche
Bagnone Comune della prov. di Massa e Carrara (73,8 km2 con 1949 ab. nel 2007). ● Ricordato quale feudo dei Malaspina dal 12° sec., nel 1340 andò in eredità ad Antonio, del ramo di Filattiera dello Spino fiorito, con molti altri castelli circonvicini, insieme ai quali fu eretto in marchesato autonomo nel 1355. ... Malaspina Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • ALBERTO MALASPINA
  • ENRICO VII
  • LUNIGIANA
  • SARZANA
Altri risultati per Malaspina, Gherardino da Filattiera
  • Filattiera
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Massa Carrara (49 km2 con 2427 ab. nel 2008).
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali