• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONCELLI, Gherardo

di Guido Pampaloni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARONCELLI, Gherardo

Guido Pampaloni

Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia del Popolo grasso che con l'istituzione del Priorato prima (1282) e la promulgazione degli Ordinamenti di giustizia dopo (1293, 1295) si era saldamente impossessata del potere escludendone i Grandi, il B. esplicò, oltre a quella bancaria e commerciale una notevole attività politica. Fu ripetutamente membro della Signoria (1306, 1313, 1334, 1337), e fu anche più volte dei Dodici Buonomini (1331 marzoagosto; 1336 marzo-agosto) e dei Sedici gonfalonieri di compagnia (1325 settembre-1326 febbraio; 1333 aprile-settembre), uffici tutti della massima importanza. Ad essi egli aggiunse, in varie epoche della sua vita, altri núnori, fra i quali sono da ricordare le ripetute cariche di console nelle arti di Calimala e del Cambio, alle quali egli era immatricolato nella sua qualità di banchiere e di mercante di panni di lana rifiniti.

Intensa e molteplice fu anche l'Attività economica del B. e la sua fortuna fu in gran parte legata a quella dei Peruzzi che, come ènoto, tanta parte ebbero, coi Bardi e altri banchieri fiorentini del tempo, nella economia fiorentina della prima metà del Trecento: col fratello Tano fece parte nel 1300 della compagnia "cantante" in Filippo di Amideo Peruzzi con un capitale versato di 13.000 fiorini e poi in quelle del 1308 e del '310, rispettivamente con capitali di fiorini 14.000 e 14.500, e in quelle del 1324 (capitale versato: fiorini 3.000) e del 1331 (capitale versato: fiorini 4.000), intestate a Tommaso di Arnoldo Peruzzi e compagni.

Oltre che socio, il B. ebbe anche cariche importanti nella organizzazione bancaria dei Peruzzi, come quella di "chiavaio alla cassa de, contanti" della società, rimasta per diverso tempo (1335 e anni seguenti) in sue mani. Il disastroso fallimento dei Peruzzi (1343) coinvolse anche il B. e le sue sostanze ne soffrirono un danno irreparabile. Egli era anche proprietario di diverse case e botteghe nel centro di Firenze, e più propriamente in "Vacchereccia", dove erano concentrati i beni immobili urbani di tutta la consorteria: ebbe pure diversi poderi nel contado, la maggior parte dei quali concentrata nella zona di S. Felice a Ema.

Ebbe due mogli, delle quali la prima fu Gemma di Geri di Simone dei Bardi e la seconda Laggia di messer Scolaio dei Pulci; ne ebbe numerosi figli, fra cui sono da ricordare: Agnolo sposatosi a Cella Foraboschi, Piero a Costanza Davizzi, Giovanna a Paniccia di Bemardo Frescobaldi e Losa a Baldino di Nepo dei Bostichi. Risulta morto già il 4 giugno 1345, quando i suoi eredi compaiono in un elenco di azionisti della fallita compagnia dei Peruzzi.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, VIII, n. 7, C. 33; Ibid., Carte Pucci, II, nn. 27-28; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, C. 177; Ibid., MS. 267 (Li Dodtci Buonomini e li Sedici Gonfalonieri di Compagnia delle Compagnie del popolo. due delli tre maggiori Uffici di palazzo), I, c. I; Delizie degli Eruditi Toscani, VIII, Firenze 1776, pp. 209, 211; Cronaca fiorentina di Marchionne, di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX,  1, a cura di N. Rodolico, pp. 114, 177, 186; A. Sapori, La crisi delle compagnìe mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, pp. 161, 233; Y. Renouard, Les relations des Papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, P. 591; A. Sapori, Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 666-669, 671, 693, 724.

Vedi anche
Frescobaldi Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, i Frescobaldi ebbero importanti rapporti finanziarî con Filippo il Bello di Francia e, insieme ai ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... consorteria Associazione di famiglie nobili, sorta nel Medioevo tra il dissolversi del mondo feudale e l’affermarsi del Comune. Si configurò come una specie di famiglia politica, con propri capi, casa fortificata o torre in comune, in cui tutti potessero raccogliersi nei momenti di pericolo. La consorteria aveva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali