• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghermire

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ghermire

Antonio Lanci

Esclusivo dell'Inferno, significa " afferrare con gli artigli ", detto dei diavoli: XXI 36 e quei tenea de' piè [di un dannato] ghermito 'l nerbo: " ‛ Ghermire ' est verbum avis rapientis: ideo bene datur hic diabolo qui repraesentatur in figura avis cum alis et unguibus " (Benvenuto); chiosa il Cesari: " bello quel ghermito, che dice le branche del diavolo essere unghiate, come di girifalco ". Nel canto successivo, Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno [Alichino], / e fu con lui sopra 'l fosso ghermito (XXII 138), il Sapegno interpreta " si ghermì ".

" Il trapassato sottolinea, al solito, la repentinità del gesto ", nota ancora il Sapegno,. come in If I 62 dinanzi a li occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio parea fioco; il Chimenz precisa: " pass. per reciproco, si ghermì "; diversamente il Cesari: " Non è da intendere questo verso così: ‛ E fu ghermito con lui sopra 'l fosso '; ché anzi egli ghermì l'altro; ma ‛ e, con lui da sé ghermito, fu sopra 'l fosso ', cioè ‛ con lui, che avea ghermito ' "; senz'altro insufficiente la parafrasi del Torraca e di Casini-Barbi: " Io ghermì ".

Vocabolario
ghermire
ghermire (ant. gremire) v. tr. [dal longob. *krimmjan] (io ghermisco, tu ghermisci, ecc.). – Afferrare con gli artigli: l’aquila ghermì l’agnello; estens., afferrare a un tratto con forza: lo ghermì per le braccia; e poi continuò a fare...
accaffare
accaffare v. tr. [der. di caffo], ant. – Ghermire, arraffare: Sì che, se puoi, nascosamente accaffi (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali