• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIRI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)

Oscar De Beaux

Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli nella forma d'insieme e nelle movenze, ma ne differiscono per la testa e il muso stretti, gli orecchi quasi nudi e l'assenza dell'intestino cieco. D'intelligenza molto limitata, sono arrampicatori e saltatori agilissimi. Si nutrono di frutta, semi di noccioli e gemme. Nei paesi non costantemente caldi subiscono prolungari letarghi invernali. Vi appartengono le sottofamiglie dei Ghiri e dei Platacantomi, delle quali trattiamo qui la prima soltanto.

Alla sottofamiglia dei Ghiri (Mucardininae) appartengono sei generi:

1. Ghiro (Glis Brisson 1762), della statura d'un ratto, con orecchi leggermente pelosi, coda pennata, rivestimento peloso fittissimo, grigio argentato, bianco ventralmente; d'indole piuttosto ringhiosa; con 11 specie e sottospecie (1930) diffuse dalla Spagna all'Asia Minore e dal Baltico alla Sicilia. In Italia vivono probabilmente 4 forme, tra le quali nominiamo il Ghiro comune (Glis glis glis L.) sul continente, e il Ghiro del Meloni (Glis glis Melonii Thomas) in Sardegna.

2. Ghiretto (Glirulus Thomas 1905) con la specie elegans Temminck nel Giappone.

3. Driomio (Dryomys Thomas 1905), somigliante al Ghiro, ma assai più piccolo; con 11 specie e sottospecie distribuite dall'Asia centrale alle Alpi. In Italia il Driomio intermedio (Dryomys intermedius intermedius Nehring).

4. Eliomio (Eliomys Wagner), assai più piccolo del ghiro, con coda a pelo breve; con 17 specie e sottospecie, dall'Atlantico al T'ien-shan nell'Asia centrale e dalla Germania settentrionale fino nell'Africa settentrionale e Baleari. In Italia il ghiro (o topo) quercino (Eliomys quercinus L.) sul continente; il Ghiro quercino pallido (Eliomys pallidus Barrett-Hamilton) in Sicilia; il Ghiro quercino sardo (Eliomys sardus Barrett-Hamilton) in Sardegna.

5. Grafiuro (Graphiurus Smuts 1832 ed altri), di statura variabile tra un piccolo ratto e un topolino, con coda simile a quella del genere preadente. È rappresentato da 46 specie nell'Africa a sud del Sahara.

6. Moscardino o Nocciolino (Muscardinus Kaup 1829) della statura d'un topolino, con coda a pelo leggermente allungato, con manto lionato, bianeo ventralmente; d'indole mite, socievole. Rappresentato da 6 specie e sottospecie dall'Inghilterra all'Asia Minore e dalla Svezia meridionale alla Sicilia. In Italia il Moscardino comune (Muscardinus avellanarius a. L.) e il Moscardino specioso (Muscardinus avellanarius speciosus Dehne) dalla Toscana in giù.

Vedi anche
gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ... Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia 1. Caratteri fisici I serpente hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. ● La superficie del corpo è ricoperta di varie placche ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Altri risultati per GHIRI
  • ghiro
    Enciclopedia on line
    Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla Russia (introdotto in Inghilterra), esclusa la Scandinavia, e in Asia Minore fino al Turkmenistan. ...
Vocabolario
ghiro
ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi quasi nudi, pelame morbido, grigio...
ghiretto
ghiretto ghirétto s. m. [dim. di ghiro]. – Genere di roditori (lat. scient. Glirulus) della famiglia dei ghiri, abitante con una sola specie nel Giappone (Glirulus japonicus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali