• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghiro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla Russia (introdotto in Inghilterra), esclusa la Scandinavia, e in Asia Minore fino al Turkmenistan. Ha corpo lungo 15-20 cm, coda folta (di ca. 15 cm), pelliccia grigia sul dorso, bianca sul ventre. Arboricolo, notturno, si nutre principalmente di vegetali, occasionalmente di invertebrati o nidiacei. Può subire prolungati letarghi invernali. Ghiretto Genere di Mammiferi Roditori della famiglia Gliridi, abitante con una sola specie nel Giappone (Glirulus japonicus).

Vedi anche
Gliridi (o Mioxidi) Famiglia di Roditori comprendente sette generi; ne fanno parte tra gli altri il ghiro, il quercino, il moscardino. Diffusi principalmente in Europa, ma anche in Asia e Africa, hanno dimensioni medio-piccole (corpo 16-19 cm, coda 4-16 cm), pelliccia folta, arti anteriori con 4 dita, posteriori ... letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ... cicala Zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • TURKMENISTAN
  • INVERTEBRATI
  • ASIA MINORE
  • SCANDINAVIA
  • GLIS GLIS
Altri risultati per ghiro
  • GHIRI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli nella forma d'insieme e nelle movenze, ma ne differiscono per la testa e il muso stretti, gli orecchi quasi ...
Vocabolario
ghiro
ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi quasi nudi, pelame morbido, grigio...
ghiretto
ghiretto ghirétto s. m. [dim. di ghiro]. – Genere di roditori (lat. scient. Glirulus) della famiglia dei ghiri, abitante con una sola specie nel Giappone (Glirulus japonicus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali