• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGLI, Giacinto

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGLI, Giacinto

Raffaello Morghen

Erudito e uomo di lettere, nato il 23 novembre 1594, a Roma dove morì l'11 dicembre 1671. Fu autore, tra l'altro, di un diario intitolato Memorie di G. G. di alcune cose giornalmente accadute al suo tempo, reso noto dal Cancellieri solo nei primi del sec. XIX, e ancor oggi in gran parte inedito.

Appartenente a nobile famiglia, più volte caporione e priore dei caporioni nella Municipalità romana, il G. era in grado di conoscere intimamente la vita di Roma e del papato del suo tempo. Pur essendo profondamente religioso, il G. non risparmia critiche a Urbano VIII e a Innocenzo X, e in questa sua relativa libertà di linguaggio sta forse la ragione del segreto in cui rimase avvolto per lungo tempo il suo diario. Pura e trita cronaca, la narrazione del G., non assurge mai dalla particolarità dell'episodio al valore di una visione storica, ma rimane fonte pregevole della storia di Roma dal 1608 al 1657 per l'esattezza delle informazioni e per lo spirito di verità col quale furono raccolte.

Bibl.: A. Ademollo, G. G. e i suoi diari del sec. XVII, Firenze 1877; Arch. Soc. Rom. di st. patria, I, p. 415 segg.; III, p. 1 segg.

Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali