• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADOER, Giacomo

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADOER, Giacomo

Manlio Duilio Busnelli

Nacque nella seconda metà del Cinquecento da un gentiluomo veneziano, seguace della religione riformata, e trasferitosi in Francia per esercitarvi la mercatura. Compiuti gli studî nell'università di Padova, il Badoer si stabilì a Parigi, dove abiurò il protestantesimo, mettendosi al servizio dei gesuiti. Divenne il braccio destro e il confidente del padre Coton (confessore di Enrico IV) e intrinseco di Maria di Gournay, fille d'alliance del grande Montaigne. Frequentò altresì la casa dell'ambasciatore veneto Antonio Foscarini e carteggiò con fra Paolo Sarpi, che aveva conosciuto a Padova e a Venezia. Nel 1609, Enrico IV lo designò quale suo plenipotenziario in Clèves, missione che gli venne però revocata, in seguito alle rimostranze dei ministri Villeroy e Sully. Uomo di vivissimo ingegno e di molta dottrina, ma di corrotti costumi, il Badoer venne fatto segno ai più feroci libelli, specie da parte dei protestanti. Nel 1611 tornò in Italia, destreggiandosi tra Venezia e Roma, in cerca di nuove protezioni e favori. Sembra morisse a Parigi intorno al 1620. Il Badoer è ricordato dal Galilei nel Sidereus Nuncius (ed. naz., III, 60) come colui che nel 1608 gli diede la prima conferma del cannocchiale d'Olanda.

Bibl.: P. de l'Estoile, Mémoires-Journaux, Parigi 1875-96, X, pp. 120, 125, 126; Paolo Sarpi, Lettere bibl. naz. di Parigi, cod. Dupuy 111; da usarsi con cautela A. Favaro, in Atti del R. ist. veneto, LXV, ii (1906), pp. 193-208.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • PROTESTANTESIMO
  • PAOLO SARPI
  • ENRICO IV
  • GESUITI
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali