• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRARA, Giacomo da

di M. Chiara Ganguzza Billanovich - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARRARA, Giacomo da

M. Chiara Ganguzza Billanovich

Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta dal padre nel 1386 contro Antonio Della Scala signore di Verona, e si distinse nella battaglia di Castagnaro (11 marzo 1387), che vide la disfatta dell'esercito scaligero (in quell'occasione il C. ottenne infatti le insegne di cavaliere). Un valido apporto diede anche nel maggio del 1388, collaborando al vano e disperato sforzo intrapreso da Francesco il Vecchio contro gli eserciti, alleati di Gian Galeazzo Visconti e della Repubblica veneta. Sforzo che, dopo l'abdicazione di Francesco il Vecchio in favore del figlio Francesco Novello, avvenuta il 29 giugno 1388, si concluse con la caduta di Padova nelle mani del Visconti (21 nov. 1388).

Il C. dovette allora lasciare la città insieme agli altri membri della sua famiglia e condividere il temporaneo esilio toccato allo spodestato signore, il fratello Francesco Novello. Visse così a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove il Novello, giunto nell'aprile del 1389 al termine di una fuga avventurosa e drammatica, aveva trovato rifugio per sé e i parenti, e sostegno alle proprie rivendicazioni. Con l'appoggio di Firenze e il tacito consenso di Venezia, il fratello riusciva l'anno seguente a penetrare nottetempo in Padova e a recuperare la perduta signoria (8 sett. 1390); il C., che nell'ardita impresa aveva svolto un ruolo importante guidando l'assalto alle porte delle Torricelle e di ponte Altinate, punti chiave per la conquista della città, ricevette dal Novello, a titolo di ricompensa, molti beni confiscati alle famiglie padovane ribelli e filoviscontee.

Costituitasi la prima lega antiviscontea (inverno del 1390), il C. ebbe nuovamente parte attiva e intervenne nel maggio del 1391 a quella marcia verso il cuore del ducato milanese che nei progetti degli alleati avrebbe dovuto finalmente stroncare la resistenza del Visconti. La penuria di foraggi e di vettovaglie e soprattutto il lungo ritardo del conte d'Armagnac, cui era affidato il compito di assalire da ovest la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a un precipitoso rientro in patria.

Ma quando nel giugno del 1404, morto il Visconti, scoppiarono le ostilità tra Francesco Novello e la Repubblica di Venezia, il C. si distaccò nettamente dalla linea politica perseguita dal fratello e appoggiò invece le aspirazioni della Serenissima, tanto da stringere con questa un accordo segreto ai danni del signore di Padova. Il trattato fu concluso il 6 marzo del 1405, in un momento particolarmente critico per il Novello, che proprio nel gennaio di quell'anno era stato privato dalla diplomazia veneziana del suo unico alleato, il marchese Nicolò d'Este. In base ad esso il C. si impegnava ad aprire una porta di Padova alle milizie veneziane e a consegnare Francesco Novello prigioniero; in cambio del tradimento avrebbe ricevuto dal Senato veneto la metà delle proprietà del fratello, 10 mila ducati d'oro, una casa a Venezia e l'ascrizione alla nobiltà veneziana (v. il trattato in Verci, XVIII, doc. 2038, p. 74). Ma due giorni dopo (8 aprile), la macchinazione fu scoperta grazie alla denuncia sporta dai figlidel C., Bonifacio e Paolo. Arrestato e messo alla tortura, il C. confessò il complotto e venne rinchiuso nella torre del Gigante, all'interno del castello. Qui, secondo la narrazione dei Gatari (p. 552), si suicidò il 9 aprile appiccando fuoco a un mucchio di paglia. Scrive invece il Delayto (col. 1026) che ad ucciderlo fu lo stesso Francesco Novello con un colpo di spada.

Il C. venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia di Bartolomeo, ebbe cinque figli: Nicolò e Antonio, che, insieme ai già ricordati Bonifacio e Paolo, fuggirono a Firenze nel novembre del 1405, dopo la caduta di Padova sotto il dominio veneziano, e vi finirono i loro giorni; Maria, sposata nel 1413 a Francesco Contarini e, alla morte di questo, ad Alvise Storlato, procuratore di S. Marco: a lei la Repubblica veneta, in memoria dei meriti del padre, concesse nel 1406 la proprietà dei beni confiscati ai fratelli.

Fonti e Bibl.: G. Delayto, Annales Estenses, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 1025 s.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus Chronic. Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;I.Salomonii Agri Patavini inscript. sacrae et prophanae, Patavii 1695, p. 35; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, p. 135; XVIII, ibid. 1790, pp. 74 s., 178-183; G. Cittadella, St. della domin. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 384 ss.; A. Gloria, Monum. della Univers. di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, pp. 260 n. 1817, 263 n. 1827, 379 n. 2139; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carraresi di Padova, tav. V.

Vedi anche
SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali