• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Devoto, Giacomo

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Devoto, Giacomo

Luciana Martinelli

Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali interessi di linguistica indo-europea e della lingua dell'Italia antica, è passato a offrire interessanti contributi alla definizione critica di scrittori antichi e moderni con un'indagine sulla loro lingua e sul loro stile ispirata alla teoria di una stilistica linguistica " che mira a definire attraverso le scelte linguistiche di un autore, il suo rapporto verso le convenzioni obbligatorie o facoltative del suo tempo ". A proposito di D., il Devoto ha affrontato il problema della contraddizione, a suo avviso inevitabile, tra la teorizzazione grammaticale e la prassi, tra la dottrina del De vulgari Eloquentia, che teorizza la lingua letteraria italiana, la lingua d'arte della lirica, illustre e sopradialettale, e la realtà espressiva della Commedia. L'allargamento dell'orizzonte artistico della lirica, attraverso l'esperienza filosofica, etica, politica, attraverso la stessa esperienza sofferta dell'uomo fanno ampliare al poeta gli schemi linguistici stilnovistici e lo conducono a quella più ampia sperimentazione linguistica, per cui la Commedia evade le indicazioni del trattato sia per quanto riguarda la miscelanza degli stili, in rapporto al modificarsi delle situazioni tra le tre cantiche e all'interno di ogni singola cantica, sia per la compattezza fiorentina della lingua poetica del poema, dal critico risolutamente affermata (Profilo di storia linguistica italiana, Firenze 1953; Dalla lingua latina alla lingua di D., in Il Trecento, ibid. 1953).

All'analisi del De vulgari Eloquentia, il critico è tornato in una lectura Dantis romana (prima in D. minore, Firenze 1965; poi in Nuove lett. I 317-326). Della formulazione dantesca dell'eloquenza volgare, intesa come lingua d'arte e di letteratura, aulica e illustre, che armonizzi le eterogeneità, elimini le asprezze e gli estremismi dei dialetti, e si presenti come espressione di una intellettualità e di una cultura italiana, esistenti pur nella deprecata assenza di una curia e di una reggia che le organizzi e le rappresenti, è qui rilevato, contemporaneamente, il carattere di originalità filosofica e di rottura culturale in rapporto alla tradizione linguistica latina. Il principio infatti dell'uso naturale e spontaneo della lingua volgare strumento di normale comunicazione fra i non colti, contro l'apprendimento tecnico e l'uso ristretto del latino, contiene in sé i presupposti della teorizzazione successiva della sostanza chiusa inaccessibile della cultura latina e la tradizione aperta di quella volgare.

Vedi anche
Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ... Umbri (lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della tradizione antica li considera una popolazione indigena e antichissima, capostipite dei Sabini. I primi ... Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... Marsi Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i Marsi si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • LECTURA DANTIS
  • LINGUA VOLGARE
  • STILNOVISTICI
Altri risultati per Devoto, Giacomo
  • Devòto, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, è stato socio e, ...
  • DEVOTO, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Aldo L. Prosdocimi Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità al liceo "Giuseppe Parini" di Milano, si iscrisse nel 1915 alla facoltà di lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo ...
  • DEVOTO, Giacomo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Linguista, morto a Firenze il 25 dicembre 1974. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956), è stato rettore dell'università di Firenze nel 1968. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 1964, ne riprese con energia il compito istituzionale, quello cioè del Vocabolario. Il lavoro è stato da lui ...
  • DEVOTO, Giacomo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Linguista, nato a Genova il 19 luglio 1897. Nominato professore incaricato a Firenze nel 1924, è dal 1927 titolare di glottologia, prima a Cagliari, poi a Padova e Firenze. Ha curato la pubblicazione, dal 1931 al 1942, degli Studî baltici (8 voll.) ed è condirettore della rivista Lingua nostra. I suoi ...
Vocabolario
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
laico devoto
laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico che ha subito uno smacco di fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali