• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVOTO, Giacomo

di Ignazio Baldelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DEVOTO, Giacomo (App. II, 1, p. 776)

Ignazio Baldelli

Linguista, morto a Firenze il 25 dicembre 1974. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956), è stato rettore dell'università di Firenze nel 1968. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 1964, ne riprese con energia il compito istituzionale, quello cioè del Vocabolario. Il lavoro è stato da lui avviato con metodi modernissimi nell'intento di un Tesoro delle Origini che comprenderà tutto il lessico dell'italiano sino al 1375, e di un grande Vocabolario storico fino ai nostri giorni.

D. ha vigorosamente continuato la sua attività scientifica nei campi dell'indeuropeo, dell'italiano, della stilistica, della lessicografia. Frutto di un'indagine trentennale, le Origini Indeuropee (1962) mirano a individuare l'azione dei centri politico-sociali, la costituzione e il consolidamento delle singole lingue indeuropee, in una vasta e complessa ricostruzione di storia linguistica. Nell'indagine devotiana viene fortemente privilegiato il lessico, che offre più apertamente un contenuto semantico, relazionabile con l'etnologia e con l'archeologia. Aspetti propri della linguistica italiana, quali la teoria del sostrato, vengono così ad essere genialmente approfonditi. I risultati dell'indagine sono interpretati sul piano socio-politico: basti ricordare l'interpretazione di certe innovazioni della zona centrale indeuropea come aspetti di una rivoluzione democratica rispetto alle aree periferiche conservatrici.

Anche l'attività di D. italianista mette capo a un'opera d'insieme, il Profilo di storia linguistica italiana (1953; e vedi anche Il linguaggio d'Italia, 1973, e I dialetti delle regioni d'Italia, 1972, in collaborazione con G. Giacomelli), in cui si applica l'idea di storia della lingua come era stata da D: teorizzata al momento della Storia della lingua di Roma, con tuttavia una maggior tensione dovuta alla coscienza della lingua individuale (determinata dalla possibilità della "scelta"), maturata in D. anche attraverso i suoi studi di stilistica (Nuovi studi di stilistica, 1962). In questa maniera D. è andato approfondendo la sua concezione di lingua come "istituto" (Scritti minori, I, 1958; II, 1967; III, 1972).

Il privilegio dato da D. al lessico nello studio di una lingua lo ha portato a un forte interesse per i vocabolari, per cui si è fatto promotore, insieme con G.C. Oli, del grande Vocabolario illustrato della lingua italiana (1967); nell'Avviamento all'etimologia italiana (1966), D., applicando le sue conoscenze di storia linguistica dell'Italia dalla preistoria a oggi, risale, ove occorra precisare l'etimologia, ben oltre il latino.

In Pensieri sul mio tempo (1945, poi Civiltà del dopoguerra. Pensieri sul mio tempo, 1955) e in Civiltà di parole (I, 1965; II, 1969) D. riflette ampiamente sull'attività della società contemporanea e sulle sue manifestazioni linguistiche.

Bibl.: Per una bibliografia attenta delle opere di D. e delle recensioni sulle opere del D. stesso, C. A. Mastrelli, Giacomo Devoto, in I critici, IV, Milano 1969, pp. 3147-78; v. anche le bibliografie pubblicate in Scritti minori, I, Firenze 1958, pp. XVII-XXIV, e in Scritti minori, II, ivi 1967, pp. XVII-XIX; v. anche i discorsi commemorativi in Per Giacomo Devoto, Firenze 1976.

Vedi anche
Umbri (lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della tradizione antica li considera una popolazione indigena e antichissima, capostipite dei Sabini. I primi ... Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... Marsi Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione ... Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; il ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GIACOMO DEVOTO
  • ETNOLOGIA
  • FIRENZE
Altri risultati per DEVOTO, Giacomo
  • Devòto, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, è stato socio e, ...
  • DEVOTO, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Aldo L. Prosdocimi Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità al liceo "Giuseppe Parini" di Milano, si iscrisse nel 1915 alla facoltà di lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo ...
  • Devoto, Giacomo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali interessi di linguistica indo-europea e della lingua dell'Italia antica, è passato a offrire interessanti contributi ...
  • DEVOTO, Giacomo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Linguista, nato a Genova il 19 luglio 1897. Nominato professore incaricato a Firenze nel 1924, è dal 1927 titolare di glottologia, prima a Cagliari, poi a Padova e Firenze. Ha curato la pubblicazione, dal 1931 al 1942, degli Studî baltici (8 voll.) ed è condirettore della rivista Lingua nostra. I suoi ...
Vocabolario
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
laico devoto
laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico che ha subito uno smacco di fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali