• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bisso, Giambattista

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bisso, Giambattista

Enzo Esposito

Gesuita, studioso di D. (Palermo 1712 - Roma 1787). Con l'opera Introduzione alla volgar poesia (Palermo 1749) favorì la penetrazione di D. nelle scuole siciliane, contribuendo notevolmente allo sblocco di una situazione di immobilismo che era propria della cultura scolastica del tempo, ancorata a un pedantesco e sterile Umanesimo. Nel trattato D. è spesso citato, e con particolare rilievo nei capitoli relativi alle " voci poetiche " e ai tropi. Ma qua e là non mancano riserve, determinate evidentemente da un gusto raffinato e preziosistico qual era quello arcadico. Circa la scelta delle voci, ad esempio, si diffidano i giovani dall'usare parole " che possan essere, o ancora parere, disoneste, sconce e lorde, come queste di Dante: Grattar la tigna: Grattar la rogna: Taverna: e Lucerna del Mondo, invece di Sole ".

Così nella raccolta di Voci e locuzioni poetiche di D., Petrarca, Ariosto, Tasso e d'altri autori del Cinquecento (Palermo 1756), D. è chiamato " Padre della Poetica italiana ", è definito " divino "; ma si fa pure osservare che l'opera dantesca abbonda " di voci rancide e straniere, e d'oscure e strane formole ". Sono incongruenze che risentono probabilmente del clima della disputa Bettinelli-Gozzi, con appoggio forse più alle riserve e alle accuse del primo che ai consensi e alle lodi del secondo.

Bibl. - N. Tedesco, Presenza di D. nelle scuole siciliane del secondo Settecento. L'Opera del B. e del De Cosmi, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 464-479.

Vocabolario
bisso
bisso s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità e che fu anche in uso nei paramenti...
bissare
bissare v. tr. [der. di bis]. – Ripetere una parte dello spettacolo di cui il pubblico ha chiesto il bis: b. una canzone, un pezzo, ecc.; più genericam., eseguire una seconda volta: alla sede del Gruppo Rionale ... un altoparlante bissava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali