• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMURRINI, Gian Francesco

di Luigi Pernier - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMURRINI, Gian Francesco

Luigi Pernier

Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî antiquarî, e, cominciando dalla numismatica ed epigrafia, coltivò tutti i campi delle antichità classiche e cristiane. Già mentre presiedeva la Pia Fraternita dei Laici di Arezzo, nominato direttore dei musei d'antichità di Firenze, ivi istituì il museo etrusco (1871), che più tardi, avendo avuto l'ufficio di R. Commissario dei musei e scavi dell'Etruria e dell'Umbria, insieme con L. Pigorini, trasportò e ampliò con fortunati acquisti nel palazzo della Crocetta. In seguito agli scavi da lui iniziati a Fiesole, nel 1872, fondò pure colà un museo, e poi altri a Viterbo, Orvieto, Chiusi e Tarquinia.

Nel 1881, insieme con A. Cozza e A. Pasqui, iniziò la carta archeologica dell'Etruria e, esplorando a fondo la regione, ne riportò non solo accurati rilievi e note, ma anche preziosi materiali archeologici, che costituirono il primo nucleo del Museo nazionale di Villa Giulia in Roma. Ritiratosi in Arezzo, dal 1892 fino alla morte, tenne la direzione del museo e della biblioteca della Pia Fraternita dei Laici, che arricchì con doni personali.

Le sue pubblicazioni più notevoli sono: Le iscrizioni degli antichi vasi fittili aretini, Roma 1859; Appendice al Corpus Inscript. italic. di A. Fabretti, Firenze 1880; S. Silviae Aquit. peregrinatio, Roma 1886; Antichità del territorio falisco, in Mon. Ant. dei Lincei, VI, Roma 1894; Sopra l'iscrizione latina arcaica del Foro Romano, Roma 1899; Bibliografia dell'Italia antica, I, Arezzo 1905.

Bibl.: G.F. Gamurrini, Autobiografia, in Atti e Mem. della R. Accad. Petrarca di scienze, lettere ed arti, in Arezzo, n. s., III (1924), p. 9 segg.; C. Lazzeri, Bibl. di G.F. G., ibid., p. 102 segg.; G. Salvadori, in Nuova Antol., 16 febb. 1924.

Vedi anche
François, Alessandro François ‹frãsu̯à›, Alessandro. - Archeologo fiorentino (1796 - 1857); infaticabile scavatore dei centri etruschi, ha legato il proprio nome alla scoperta del celeberrimo vaso Francois, Alessandro (Fonte Rotella, presso Chiusi, 1844; ora a Firenze, Museo archeologico), un grande cratere a figure nere ... Pallottino, Massimo Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei (1967). Ha diretto varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione ... Dionìsio di Alicarnasso Dionìsio (o Dionigi) di Alicarnasso. - Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere. Dionisio di Alicarnasso visse a Roma dal ... Clàudio imperatore Clàudio imperatore (lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. Claudio imperatore, fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio ...
Altri risultati per GAMURRINI, Gian Francesco
  • Gamurrini, Gian Francesco
    Enciclopedia on line
    Archeologo e storico italiano (Arezzo 1835 - ivi 1923). Dagli studî numismatici ed epigrafici passò poi agli altri aspetti dell'antichità classica e anche cristiana. Direttore (1871) dei musei di antichità di Firenze, istituì i musei etruschi di Fiesole, Firenze, Viterbo, Orvieto, Chiusi, Tarquinia. ...
  • GAMURRINI,Gian Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Giuseppe M. Della Fina Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina. I primi insegnamenti gli furono impartiti da precettori privati, poi, all'età di dieci anni, venne iscritto al collegio civile Piano, più noto come "della Sapienza", ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali