• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trivulzio, Gian Giacomo

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Trivulzio, Gian Giacomo

Berta Maracchi Biagiarelli

Collezionista (Milano 1774 - ivi 1831). Dopo un breve periodo di studi, avendo naturale disposizione per le lettere strinse amicizia con giovani letterati e poeti, tra i quali anche il Parini e il Monti, e con essi formò una specie di libera accademia in casa sua a Milano. Nello stesso periodo di tempo incominciò a raccogliere manoscritti e libri preziosi per la raccolta, iniziata dal nonno Alessandro Teodoro, e oggetti antichi per il suo museo; tali collezioni ampliò poi con acquisti fatti durante i suoi numerosi viaggi in Italia e all'estero, tanto che la libreria Trivulzio, della quale era bibliotecario il letterato Pietro Mazzucchelli, divenne in breve una delle più ragguardevoli biblioteche private del tempo.

Nel 1819, alla morte del pittore Giuseppe Bossi, ne acquistò la raccolta di manoscritti, dei quali il più celebre è quello datato 1337 - oggi Trivulziano 1080 - contenente la Commedia e i ‛ capitoli ' di Iacopo e di Bosone da Gubbio, copiato da Francesco di ser Nardo, fondamentale per la determinazione di un'autorevole famiglia di codici della Commedia. Il T. fu egli stesso studioso di D. e pubblicò da un manoscritto della sua raccolta il Commento di L. Magalotti ai primi cinque canti della D.C., Milano [s.a.]. Curò un'edizione del Convivio con V. Monti e G.A. Maggi - valendosi di due manoscritti in suo possesso collazionati con i testi offerti da codici Laurenziani, Marciani, Vaticani - da lui stampata a Milano privatamente; l'edizione fu poi ripubblicata a Padova nel 1827. Altrettanto fece per la Vita Nuova, e soltanto l'inizio della grave malattia che lo condusse a morte il 29 marzo 1831 gl'impedì di continuare il lavoro incominciato per le Rime. Per questi suoi meriti ebbe onori accademici e fu anche nominato socio corrispondente dell'Accademia della Crusca.

Il figlio Giorgio Teodoro sposò la fiorentina Maria Rinuccini, che portò nella Trivulziana un ragguardevole numero di manoscritti provenienti dalla raccolta familiare. Dal loro matrimonio nacque un altro Gian Giacomo (Milano 1839 - ivi 1902), che perfezionò la raccolta dantesca iniziata dal nonno, completando tra l'altro la serie degl'incunaboli ai quali si aggiungeva anche l'edizione Aldina del 1502 stampata su pergamena. Egli, sposando Giulia Belgioioso, assicurò alla biblioteca anche la raccolta libraria di questa famiglia, in gran parte costituita dalla biblioteca dei Visconti di S. Alessandro; incrementò anche la raccolta petrarchesca e aprì al pubblico la sua biblioteca.

La collezione di quadri e la biblioteca furono cedute nel 1935 alla città di Milano e vennero collocate nel museo del Castello Sforzesco; i manoscritti sono nella biblioteca dell'Archivio Storico Civico e Trivulziana.

Bibl.-Sul T.: Biografie degli Italiani illustri, a c. di E. De Tipaldo, II 470 ss.; e G.A. Maggi Gallavresi, in " Il Libro e la Stampa " I (1907) 143. Sui codici danteschi: G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, 106; Batines, Bibliografia II 257; E. Moore, Contributions to the textual criticism of the D.C., Cambridge 1889, 562 ss.; C. Santoro, I tesori della biblioteca T., Milano 1962. In particolare per il Trivulziano 1080: K. Taüber, I capostipiti dei manoscritti della D.C., Winterthur 1889, 103-110; l'ediz. di L. Rocca, Il codice Trivulziano 1080 riprodotto in eliocromia... con cenni storici e descrittivi, Milano 1931, con bibl.; Petrocchi, Introduzione 85-86, 254-289. Per i codici miniati: C. Santoro, I codici miniati della biblioteca Trivulziana, con introduzione di M. Salmi, Milano 1958, XIII-XIV (con bibl.); P. Brieger, M. Meiss, C.S. Singleton, Illuminated manuscripts of the D.C., Princeton 1969, 1 passim.

Vedi anche
Trivùlzio Trivùlzio ‹-z-›. - Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, Gabriele, Riccardo e Accomio presero parte alla congiura contro Gian Maria Visconti ... Bartolomeo d' Alviano Alviano, Bartolomeo d'. - Condottiero (n. forse Todi 1455 - m. Ghedi 1515), generale dei Veneziani dal 1498, tranne un breve periodo in cui fu al servizio degli Spagnoli vincendo con Gonzalo de Córdoba al Garigliano (1503); nel 1508 fermò in Cadore l'esercito dell'imperatore Massimiliano, e divenne duca ... La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont. - Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier il duca d'Orléans, ... Girolamo Moróne Moróne, Girolamo. - Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, per missioni presso il papa Leone X e gli conferì la contea di Lecco (1513), ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • BIBLIOTECA TRIVULZIANA
  • EDIZIONE ALDINA
  • GIUSEPPE BOSSI
  • INCUNABOLI
Altri risultati per Trivulzio, Gian Giacomo
  • TRIVULZIO, Gian Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Paolo Pedretti – Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni. Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da Giuseppe Biamonti, dal domenicano Carlo Rovelli e dal barnabita Francesco Luigi Fontana. Tra il 1796 e il 1798 ricoprì alcune ...
  • Trivulzio, Gian Giacomo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marino Viganò Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano Gian Fermo, e avranno Nicola Rainero, detto Renato: il luogo è certificato da uno dei suoi segretari, Pietro Terni (Historia ...
  • Trivulzio, Gian Giacomo
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale (Milano 1441-Arpajon, Chartres, 1518). Fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo altre imprese, di Ferdinando d’Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, si recò a Napoli, ma (1494), dopo il successo della calata di Carlo VIII, passò ...
  • Trivùlzio, Gian Giacomo, detto il Magno
    Enciclopedia on line
    Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, si recò a Napoli, ma (1494), dopo il successo ...
  • TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Guido Mor È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da Antonio e da Francesca Visconti, fu dallo Sforza iniziato nell'arte della guerra, e nel 1465 fu con i ducali in Francia, in aiuto di Luigi XI, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
trivulziano
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali