• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLAVICINO, Gian Luca

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLAVICINO, Gian Luca

Vito Antonio Vitale

Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre 1721, nel marzo 1731 fu mandato ambasciatore a Vienna e vi trattò specialmente degli aiuti che Genova chiedeva all'Impero per la sottomissione della Corsica ribelle. Cessata la missione diplomatica nel 1733, passò al servizio dell'Austria e fu posto alla testa di una flotta che doveva difendere le coste napoletane contro i Borbonici durante la guerra per la successione di Polonia; ma non ebbe fortuna. Tuttavia fu nominato general maggiore, proprietario di un reggimento, quindi comandò la flottiglia del Danubio nella guerra contro i Turchi riportando qualche lieve successo che non mutò le sorti della campagna. Nominato tenente maresciallo il 28 marzo 1741 e nell'anno successivo governatore e comandante generale del ducato di Mantova, nel 1745 succedette al Lobkovitz come governatore civile e militare della Lombardia e plenipotenziario per gli eserciti d'Italia. Si trovò così dalla parte opposta dei suoi concittadini e dopo l'insurrezione genovese del dicembre 1746 non volle capitanare una spedizione punitiva contro la repubblica, ma come plenipotenziario tracciò un piano di riconquista. Richiamato tuttavia a Vienna come sospetto, si giustificò, e nel 1748 fu rimandato come castellano di Milano e comandante delle truppe imperiali in Italia. Incaricato anche della suprema amministrazione delle finanze austriache in Lombardia dopo la pace di Aquisgrana, sostituì nel 1750 il governatore conte d'Harrac col quale non andava troppo d'accordo, ma la sua amministrazione specie per gli appalti delle imposte non ebbe l'approvazione di Maria Teresa che lo richiamò pur concedendogli il Toson d'oro.

Ritiratosi a vivere a Bologna, non ebbe più vita politica; solo nel 1768 ebbe da Giuseppe II l'incarico d'accompagnare Maria Carolina che andava sposa a Ferdinando di Napoli. Il fasto insolente e gli atteggiamenti superbi del lussuoso seguito non gli procurarono soverchie simpatie a Bologna, ove morì (27 settembre 1773). Il figlio Giuseppe Maria, avuto dalla seconda moglie Maria Caterina Fava bolognese, diede origine ai Pallavicino di Bologna.

Bibl.: P. Litta, Famiglie nobili italiane, VI; L. M. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1916, p. 699 segg.; A. Costa, G. L. P. e la corte di Vienna (1731-53), in Giorn. st. lett. della Liguria, 1926, pp. 113 segg., 204 segg.; Cusani, Storia di Milano, IV, p. 28 segg.

Vedi anche
Oberténghi Oberténghi. - Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune ... Polesine Parmense Comune della prov. di Parma (25 km2 con 1481 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura emiliana, presso il Po. Caseifici. ● Fu feudo della famiglia Pallavicino, a cui apparteneva un piccolo castello (ancora esistente, detto Palazzo delle due torri). Zibello Comune della prov. di Parma (23,5 km2 con 1947 ab. nel 2008, detti Zibellini). Il centro è situato a 35 m s.l.m., presso la riva destra del Po. ● Luogo fortificato nel Medioevo e di parte ghibellina (forse detto perciò Ghibellino, da cui il nome odierno), e poi infeudato nel 1249 a Oberto Pallavicin... Busseto Comune della prov. di Parma (76,4 km2 con 6896 ab. nel 2007), situato a 40 m s.l.m. nella pianura emiliana. Allevamento bovino. Industrie alimentari (caseifici, conservifici, salumifici) e dei materiali da costruzione. ● A partire dalla seconda metà del 10° sec. fu dei Pallavicino, che ne fecero la capitale ...
Tag
  • PACE DI AQUISGRANA
  • GIUSEPPE II
  • LOMBARDIA
  • DANUBIO
  • CORSICA
Altri risultati per PALLAVICINO, Gian Luca
  • Pallavicini
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Pallavicino) Pallavicini (o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino, i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, ...
  • Pallavicini
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali