• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLONTÉ, Gian Maria

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Volonté, Gian Maria

Lorenzo Dorelli

Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate su una naturale abilità mimetica e su un lavoro attoriale ossessivo, al servizio del miglior cinema di impegno civile. Pur avendo dato un contributo importante al cinema italiano, di genere in particolare al western, il suo nome è legato ai film di Elio Petri e Francesco Rosi. Ebbe molti riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1991.

Cresciuto a Torino, dove la famiglia si era trasferita, nel 1950 giunse in Francia e per un anno visse di espedienti. Tornato in Italia si dedicò al teatro, facendo pratica per alcuni anni nelle compagnie di giro, poi studiando all'Accademia d'arte drammatica di Roma, dove si diplomò nel 1957. Iniziò quindi un'intensa attività teatrale, che lo portò a lavorare anche in televisione. Nel cinema, dopo l'esordio nel 1960, ebbe il primo ruolo da protagonista in Un uomo da bruciare (1962) di Paolo e Vittorio Taviani, film su Salvatore Carnevale, sindacalista assassinato dalla mafia. Segnalatosi in Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanni Loy con la caratterizzazione di un ufficiale dell'esercito, conquistò una notevole popolarità con Per un pugno di dollari (1964), primo western di Sergio Leone, in cui la sua nevrotica interpretazione di Ramon Rojo si contrappone a quella ieratica di Clint Eastwood, come avviene in Per qualche dollaro in più (1965) sempre di Leone, dove V. impersona, con il perfido El Indio, il prototipo dell'eroe negativo, esasperando ulteriormente i toni.Nella seconda metà degli anni Sessanta decise di dare alla sua filmografia un'impronta politica, attirandosi le campagne denigratorie della stampa reazionaria. Scelse così di lavorare nei western 'terzomondisti' di Damiano Damiani (Quien sabe?, 1966) e di Sergio Sollima (Faccia a faccia, 1967) e di misurarsi con un personaggio emerso dalle cronache di quegli anni, Piero Cavallero, capo di una banda di rapinatori ribelli le cui gesta furono rievocate in Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani. Ma decisiva fu soprattutto la collaborazione con Petri e Ugo Pirro, sancita da A ciascuno il suo (1967) e rafforzata dai due film seguenti, dove V. dimostrò tutta la sua sensibilità di interprete nel costruire fin nei dettagli il personaggio del commissario assassino che in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) simboleggia la nevrosi del potere e quello dell'operaio cottimista Lulù Massa che in La classe operaia va in Paradiso (1971) incarna la rivolta contro lo sfruttamento capitalistico. Grazie al successo di Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, che contribuì alla riabilitazione internazionale dei due anarchici mandati a morte negli Stati Uniti, V. fu poi chiamato a interpretare altri significativi personaggi della storia italiana, come Enrico Mattei (Il caso Mattei, 1972, di Rosi) e il mafioso Salvatore Lucania (Lucky Luciano, 1973, sempre di Rosi), fino a impersonare in Giordano Bruno (1973) di Montaldo il grande filosofo nolano bruciato sul rogo nel 1600. Quasi a segnare la fine di un ciclo arrivò l'ultima collaborazione con Petri per Todo modo (1976), esplicito atto di accusa (basato sul romanzo di L. Sciascia) nei confronti della Democrazia cristiana in cui il personaggio di V. richiama la figura di Aldo Moro; il film, uscito nell'epoca del compromesso storico, fu duramente attaccato dalla critica, di destra e di sinistra, e segnò per l'attore l'inizio di un periodo di emarginazione.

Pur continuando a scegliere film di impegno civile (Io ho paura, 1977, di Damiani e Cristo si è fermato a Eboli, 1979, di Rosi), negli anni seguenti V. diradò l'attività cinematografica per dedicarsi di nuovo al teatro. Riconquistò l'attenzione internazionale con La mort de Mario Ricci e con Il caso Moro (1986) di Giuseppe Ferrara, dove interpretò l'uomo politico democristiano meritandosi l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1987. Dopo Cronaca di una morte annunciata (1987), sua quinta collaborazione con Rosi, iniziò a prediligere le produzioni internazionali, come nel caso di L'œuvre au noir (1988; L'opera al nero) di André Delvaux e diTirano Banderas (1993; Il tiranno Banderas) di José Luis García Sánchez, ma non mancò di dare il suo contributo ad altri due film italiani tratti da opere di Sciascia, Porte aperte (1990) di Gianni Amelio, per il quale ricevette il David di Donatello, e Una storia semplice (1991) di Emidio Greco. Fu colto da infarto sul set di To vlemma tu Odyssea (Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos (uscito postumo nel 1995), mentre era impegnato come sempre nella lotta alla guerra e alla cultura della morte.

Bibliografia

F. Deriu, Gian Maria Volonté: il lavoro dell'attore, Roma 1997; Gian Maria Volonté: l'immagine e la memoria, a cura di V. Mannelli, Ancona 1998.

Vedi anche
Elio Pètri Pètri, Elio (propr. Eraclio). - Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di ... Francesco Ròsi Ròsi, Francesco. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative ... Damiano Damiani Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione etica e sociale, ereditata direttamente dal neorealismo, e successivamente, assecondando l'interesse per ... Carla Gravina Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre e Tutti a casa, del 1960; Un giorno da leoni, 1961). Si dedicò al teatro (si ricorda Marat-Sade, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • PER UN PUGNO DI DOLLARI
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
Altri risultati per VOLONTÉ, Gian Maria
  • VOLONTÉ, Gian Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La famiglia, quando Volonté era appena nato, si trasferì a Torino, dove sei anni dopo nacque Claudio, ...
  • Volonté, Gian Maria
    Enciclopedia on line
    Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito poi da altre significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e La via più lunga (1965). ...
  • VOLONTÉ, Gian Maria
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. Anghelopulos. Negli anni Ottanta e nei primi Novanta aveva confermato il proprio talento in opere di ...
  • VOLONTÉ, Gian Maria
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    VOLONTÉ, Gian Maria Emilio Ugoletti Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 ottobre 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel 1962 con un film dei fratelli Taviani e di Orsini: Un uomo ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
volontà
volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali