• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSETTO, Gian Paolo

di Letizia Lavagnini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
  • Condividi

FUSETTO, Gian Paolo

Letizia Lavagnini

Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi a Udine, il 16 giugno 1664 fu nominato maestro di cappella del duomo, quale successore di padre Cirillo Pacini. Considerato "in arte canendi peritissimo" (Acta Capituli Utinensis, XVIII, cc. 35 s.), venne incaricato anche dell'educazione musicale dei giovani e delle "putte delle citelle" (Annali della Comunità di Udine, LXXXVII, c. 102); a essi impartiva lezioni di canto e di organo, coadiuvato da certo padre Flora, vicemaestro della stessa cappella fino al 1676, e in seguito da padre Giuseppe Grazia, vicemaestro dal 1676.

Il 14 genn. 1672 venne messo in scena al teatro Contarini di Udine il dramma per musica Iphide greca di cui il F. compose la musica per i ruoli di Osirio e di Lubione; il lavoro, su libretto di N. Minato, fu stampato a Udine nello stesso anno presso gli eredi Carlo Schiriatti e dedicato a Carlo Contarini; la musica è perduta.

Più numerosi e anche più rappresentativi del suo stile sono i brani di musica sacra, composti a uso della cantoria della cappella del duomo di Udine. Si ricordano in particolare: I salmi di terza, a otto voci con accompagnamento di due organi, viola e tiorba, conservati manoscritti nell'Archivio musicale del duomo di Udine; Cum invocarem, a quattro voci con due violini ad libitum e basso continuo; Dixit Dominus, a sei voci, due violini, e basso continuo; In te Domine speravi, a quattro voci, due violini e basso continuo; Magnificat, a quattro voci, due violini e basso continuo.

Il F. morì a Udine agli inizi del 1690.

Fonti e Bibl.: Udine, Bibl. civica, Acta Capituli Utinensis, XVIII, cc. 35 s., 149 s.; Ibid., Annali della Comunità di Udine, LXXXIII, c. 124; LXXXIV, c. 75; LXXXVII, c. 102; Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, Venezia 1755, p. 435; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'arch. per la storia musicale, VII (1930), p. 143; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVII (1939), p. 240; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, E-K, Cuneo 1991, pp. 394 s.; Enc. della musicaRicordi, II, p. 254; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 40; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, App., p. 300.

Vedi anche
a cappella Locuzione usata nella terminologia musicale per indicare: a) l’esecuzione polifonica per voci sole, senza accompagnamento strumentale, quale si conveniva nelle cerimonie liturgiche; b) il metro 2/2, il cosiddetto tempo a a cappella, definito anche tempo tagliato, perché prescritto con il segno C (tempo ... accompagnamento musica L’associarsi di una parte strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici: la parte d’accompagnamento può essere obbligata, e cioè costitutiva e liricamente necessaria, o soltanto decorativa e ornamentale. I Greci praticavano l’accompagnamento sia raddoppiando ... mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ... cantoria L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.  ● Sorta in sostituzione della schola cantorum, la cantoria ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata inserita nell’architettura dell’edificio e adorna di sculture e decorazioni (cantoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
fusétto
fusetto fusétto s. m. [der. di fuso s. m., per la forma], ant. – Specie di pugnale, portato dai bombardieri veneti nel 16° sec., sui lati della cui lama erano segnate 14 tacche che pare servissero a misurare il diametro delle palle delle...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali