• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gibetto

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gibetto (giubbetto)

Luigi Vanossi

Francesismo, che figura sia in If XIII 151 lo fei gibetto a me de le mie case, che in Fiore L 10 Col braccio al collo sì diè on menare / il su' nemico, insin che si' al giubbetto, / co le lusinghe, e po' farlo impiccare (cfr. Roman de la Rose 7422 ss. " Les braz au col deit l'en mener / Son anemi pendre ou neier, / Par chuer, par aplaneier... "). Indica il luogo dove si erigevano le forche, il patibolo. Gibet in questo senso è anche nel Roman de la Rose (cfr. vv. 6522, 6534, 6535).

Gibetto nell'esempio della Commedia è variante offerta dal cod. Urbinate (contro il giubbetto degli altri codici), accolta come lectio difficilior dal Petrocchi: " Il discorso del suicida fiorentino è raffinato e compiaciuto... ed è naturale inferire che del francesismo abbia fatto uso fedele con gibetto, anziché con la variante forse paretimologica giubbetto (peraltro giubbetto nel Fiore L 10; cfr. poi Sacchetti Trec. CXCV 30) ". Parrebbe forse opportuno dare maggior peso alla corrispondenza col Fiore.

Vocabolario
gibétto
gibetto gibétto s. m. [dal fr. gibet, forse di origine germ.], ant. – Forca, patibolo: I0 fei g. a me de le mie case (Dante, Inf. XIII, 151), feci della mia casa un luogo di supplizio. Altri codici ed edizioni leggono giubbetto, variante...
giubbétto¹
giubbetto1 giubbétto1 s. m., ant. – Variante di gibetto, forca. patibolo, documentata sia in codici danteschi (Inf. XIII, 151: v. gibetto), sia in commentatori di Dante, sia in altri autori: fece mettere un bando che chi pigliasse il detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali