• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibuti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gibuti


Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale al 1859 e si consolidò nel 1884-95, attraverso accordi coi capi locali. Nel 1896 la capitale fu portata a G., insediamento issa, accentuando il carattere somalo della colonia. La posizione strategica di G. fra Mar Rosso e Oceano Indiano (base della legione straniera) indusse la Francia a ritardarne la decolonizzazione, sostenuta in ciò dagli afar che, temendo l’egemonia issa, votarono contro l’indipendenza (1958 e 1967). Nelle elezioni del 1968 si consolidò il Regroupement démocratique afar (RDA); poi gli issa, più numerosi, puntarono all’autodeterminazione con la Ligue populaire africaine pour l’independance (LPAI), sostenuta dall’Organizzazione per l’unità africana. L’indipendenza fu proclamata il 27 giugno 1977. H. Gouled Aptidon, leader LPAI, fu il primo presidente. La Francia mantenne una cospicua presenza militare, mentre G. conosceva un serio deterioramento dei rapporti tra afar e issa. La costituzione del partito unico Rassemblement populaire pour le progrès (RPP, 1979), nominalmente intercomunitario, animò un’opposizione clandestina a base afar. Gouled venne rieletto nel 1987, ma gravi scontri si verificarono tra le due comunità (1989 e 1990). La presenza militare francese fu rafforzata nel corso della prima guerra del Golfo (1991) e dal 2001 gli USA sono presenti con una forza militare nel quadro della guerra al terrorismo, specialmente in relazione all’instabilità della vicina Somalia. Il ritorno al multipartitismo (1992) riconfermò Gouled e il suo RPP, che conservò l’egemonia ancora nel 1999, con l’elezione di I.O. Guelleh, riconfermato nel 2005.

Vedi anche
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Qaṭar Qaṭar Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte da ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEL GOLFO
  • DECOLONIZZAZIONE
  • OCEANO INDIANO
  • MAR ROSSO
  • SOMALIA
Altri risultati per Gibuti
  • Gibuti
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa ...
  • Gibuti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa ...
  • GIBUTI, REPUBBLICA DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di fertilità, pari a 2,5 figli per donna, risulta in diminuzione rispetto al 5,3 del 2006, tuttavia alto a sufficienza per accrescere ...
  • Gibuti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza geopolitica e strategica, non solo a livello regionale. Situato in una delle aree geopolitiche più ...
  • Gibuti, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si ricollega alla valle e alla fossa dell’Auasc. Il territorio presenta una morfologia complessa, con ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gibuti, Repubblica di Geografia umana ed economica Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da un basso coefficiente di accrescimento annuo, specie considerando che il tasso di fecondità (5,4 ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gibuti, Repubblica di Paolo Migliorini e Martina Teodoli (App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione e condizioni economiche Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Marco Lenci (v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47) Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie del nuovo stato è di 23.200 km2; stime recenti attribuiscono al paese una popolazione superiore al mezzo milione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gibutiano
gibutiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Gibuti, abitante, originario o nativo della città-stato di Gibuti (Repubblica di Gibuti), situata nell’Africa orientale; già possedimento francese, è indipendente dal 1977.
issa³
issa3 issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali