• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORIA, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LORIA, Gino


Matematico e storico della matematica, vivente, nato a Mantova il 19 maggio 1862. Laureato in matematica a Torino (1883), fu, dal 1886 al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1935), professore di geometria superiore nell'università di Genova.

Dopo aver dedicato, in un primo periodo, tutta la sua attività a ricerche geometriche (specialmente nel campo della geometria della retta e della geometria della sfera), si è prevalentemente occupato di storia della matematica, pubblicando numerose indagini particolari e varie opere di notevole mole. Delle prime fu recentemente pubblicata una scelta in Scritti, conferenze, discorsi sulla Storia delle matematiche (Padova 1937), e fra le seconde vanno ricordate: Il passato e il presente delle principali teorie geometriche (Mem. della R. Acc. delle sc. di Torino, s. 2, XXXVIII, 1887; 4ª ed., Padova 1931); Spezielle algebraische und transcendente ebene Kurven. Theorie und Geschichte (Lipsia 1902; 2ª ediz., in due voll., ivi 1910-11; ediz. ital. in due voll., Milano 1930-31); Storia della Geometria dalle origini fino ai nostri giorni (Milano 1921); Storia delle matematiche (tre voll., Torino 1929-33); Histoire des mathematiques dans l'antiquité hellénique (Parigi 1929). Si debbono al L. anche alcuni trattati scientifico-didattici: Vorlesungen über darstellende Geometrie (in due parti, Lipsia 1907-13); Metodi di geometria descrittiva (Milano 1909; 3ª ed., 1925); Poliedri, curve e superficie secondo i metodi della Geometria descrittiva (ivi 1911); Complememi di geometria descrittiva (ivi 1924); Metodi matematici: essenza, tecnica, applicazioni (ivi 1935).

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Fano, Gino Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e di G. Castelnuovo, la sua opera scientifica si è svolta nel campo della geometria proiettiva (geometria ... Chisini, Oscar Chisini ‹-ʃ-›, Oscar. - Matematico italiano (Bergamo 1889 - Milano 1967); prof. di geometria analitica dal 1923, all'univ. di Milano dal 1925 al 1959; socio nazionale dei Lincei (1954). Discepolo di F. Enriques, ha dato importanti contributi alla geometria algebrica (scioglimento delle singolarità di ... Berzolari, Luigi Berzolari ‹-z-›, Luigi. - Matematico italiano (Napoli 1863 - Pavia 1949); prof. univ. dal 1893, ha insegnato successivamente nelle univ. di Torino, Pavia, Milano e di nuovo (1925-35) Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1935), presidente dell'Unione matematica italiana. È stato tra gli iniziatori della ...
Tag
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • MATEMATICA
  • MANTOVA
  • TORINO
Altri risultati per LORIA, Gino
  • Loria, Gino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Gino Loria Livia Giacardi Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi specifici, opere enciclopediche, storie di particolari settori della matematica, scritti metodologici ...
  • Loria
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Loria Gino (Mantova 1862 - Genova 1954) matematico italiano. Insegnò algebra e geometria analitica all’università di Genova (1886-1935), ma fu poi costretto a lasciare l’insegnamento a causa delle leggi razziali del 1938. I suoi principali contributi riguardano la geometria della retta e della sfera, ...
  • Lòria, Gino
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Mantova 1862 - Genova 1954), prof. di geometria superiore nella univ. di Genova (1886-1935); socio nazionale dei Lincei (1947). Si è occupato di ricerche di geometria (geometria della retta e della sfera) e di storia della matematica, pubblicando contributi particolari e opere di ...
  • LORIA, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Livia Giacardi Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse al corso di laurea in matematica presso l'Università di Torino, dove ebbe come maestri, fra gli altri, A. ...
  • LORIA, Gino
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 803) Matematico e storico della matematica, morto a Genova il 30 gennaio 1954.
Mostra altri risultati
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali