• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioco cooperativo

di Roberto Lucchetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

gioco cooperativo

Roberto Lucchetti

Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri casi, si parla di gioco non cooperativo. Un tipico gioco non cooperativo è il dilemma del prigioniero, che per brevità può essere descritto come la situazione in cui si chiede a due persone di scegliere fra l’avere una quantità di denaro per sé, oppure una quantità superiore per l’altro. È evidente che se entrambi decidessero di favorire l’altro ne avrebbero un beneficio, ma è altrettanto evidente che entrambi hanno interesse a violare un eventuale accordo. Se non si ipotizza allora che qualcuno li obblighi a rispettare gli accordi, tale situazione si prefigura come non cooperativa. Come ottenere una maggioranza in un parlamento invece è situazione tipicamente cooperativa, in quanto sono necessarie coalizioni fra partiti; nel caso che alcuni di questi violino gli accordi, automaticamente la maggioranza non c’è più. All’interno della teoria cooperativa, esistono due grandi categorie di giochi: i cosiddetti giochi a utilità trasferibile (o anche a pagamenti laterali), e quelli a utilità non trasferibile (oppure senza pagamenti laterali). Dato l’insieme N={1,2,…,n} dei giocatori, e indicato con P(N) l’insieme dei sottoinsiemi di N, un gioco cooperativo a utilità trasferibile è una funzione v:P(N)→R, tale che v(∅)=0. Il significato della definizione è il seguente: un sottoinsieme A di N rappresenta una coalizione di giocatori. Il numero v(A) rappresenta quanto la coalizione A è in grado di ottenere per sé nel gioco, a prescindere da quanto facciano gli altri. Per es., nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu ci sono cinque membri permanenti, che indichiamo come i giocatori 1,…,5, e dieci a rotazione, che indichiamo con 6,…,15. Una mozione, per essere approvata, deve avere i voti dei primi cinque giocatori, e di almeno quattro degli altri. Come può essere descritta la situazione in termini di gioco cooperativo a utilità trasferibile? Si può convenzionalmente assegnare il valore uno alle coalizioni che hanno la maggioranza, zero a quelle che non ce l’hanno. Dunque in questo caso v(A)=1 se {1,…,5}⊂A e se A contiene almeno 9 elementi, v(A)=0 in tutti gli altri casi. Una coalizione A che ha assegnato il valore uno può, all’interno del modello, suddividere in maniera arbitraria questa quantità, per es. in termini percentuali di potere, fra i membri della coalizione stessa. In altre situazioni, soprattutto di tipo economico, questo non è possibile; si parla in tal caso di giochi a utilità non trasferibile.

→ Giochi, teoria dei

Vedi anche
teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... John F. Nash Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ... teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • LOGICA MATEMATICA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
cooperativo
cooperativo agg. [dal lat. tardo cooperativus «che opera insieme»]. – 1. Fondato sulla cooperazione: unione, società, impresa c.; movimento cooperativo. 2. In fisica, effetto c., l’effetto in base al quale i diversi elementi di un sistema...
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali