• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giocondo

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

giocondo

Antonio Lanci

Esclusivo della Commedia, si registra, salvo in un caso, sempre in rima. Ha per lo più il significato di " lieto ", " felice ", " beato ": If XI 45 piange là dov'esser de' giocondo (per l'interpretazione del verso e dell'intero passo [vv. 40-45], tuttora controversa, cfr. Petrocchi [ad l.], che intende: lo scialacquatore " consuma ogni suo avere e resta poi a piangere la ricchezza perduta "); Pd XVIII 56 vidi le sue luci [gli occhi di Beatrice] tanto mere, / tanto gioconde, " tanto allegri " (Buti); XXII 130 cor... giocondo, " allegro " (Buti), " lieto e, per implicazione, riconoscente " (Mattalia); XXIX 76 Queste sustanze, poi che fur gioconde / de la faccia di Dio, " postquam fuerunt beatae visione divina " (Benvenuto); XXXI 112 quest'esser giocondo, " essentia et status istius regni gaudiosi " (Benvenuto), " questa condizione beata; il Paradiso " (Sapegno).

In Pd XV 37 a udire e a veder giocondo, detto di Cacciaguida, l'aggettivo è variamente inteso: " con voce e vista gioconda " (Casini-Barbi), ovvero " dilettevole " (Venturi), " che dava gioia " (Sapegno), o, ancora, " hilaris et delectabilis " (Benvenuto), " pieno di gioia e insieme fonte di gioia " (Chimenz): interpretazione, quest'ultima, seguita anche dal Mattalia, che la ripropone pure per Pg XXXI 109 giocondo / lume, " luce ‛ gioconda ' in sé e per i suoi effetti ", d'accordo con il Sapegno (" gioiosa, beatifica, luce " che brilla negli occhi di Beatrice).

Vocabolario
giocóndo
giocondo giocóndo agg. [dal lat. iucundus, der. del tema di iuvare «giovare, piacere»]. – 1. Lieto, contento, che gode di una gioia piena e serena: è un uomo giocondo. Anche di ciò che è espressione di tale stato d’animo: volto, aspetto...
giocondare
giocondare v. tr. e intr. [dal lat. tardo iucundare, iucundari, der. di iucundus «giocondo»] (io giocóndo, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere giocondo, rallegrare, allietare, divertire: il Metastasio ... vissuto in Vienna a g. la corte dell’imperatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali