• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOIA Tauro

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOIA Tauro (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Cittadina della provincia di Reggio, situata sul margine esterno della Piana di Palmi (o di Gioia), a un km. circa a N. della foce del fiume Petrace, l'antico Metaurus. Il nome Gioia o Geolia comincia a comparire in carte angioine del sec. XIII; la denominazione Tauro è un recente ricordo della classica Metauria, che sorgeva più a sud, e della romana e altomedievale Tauriana che la sostituì. L'abitato, del tipo dei paesi sorti dopo il terremoto del 1783, è posto in parte su una piccola elevazione granitica (23 m. s. m.), in parte sorge (Marina di Gioia) sull'arenile, circa 300 m. più a O.; si va estendendo anche a E. intorno alle due stazioni della linea Napoli-Reggio e delle linee complementari per Sinopoli e per Cinquefrondi. Gioia, rimasta fino alla fine del sec. XVIII piccolo approdo e povero paese feudale fortificato, spopolato a causa della malaria, ebbe notevole incremento nel sec. XIX essendo divenuta il punto di convergenza di tutte le strade della Piana e il centro di raccolta del suo commercio specialmente oleario. Ogni biennio nelle sue cisterne si raccolgono per l'esportazione da 260 a 300.000 q. di olio d'oliva. Notevole è pure, nel territorio del comune (37,96 kmq.), la produzione e il commercio dei vini e degli agrumi. Gioia è anche il più attivo centro industriale della provincia, specialmente per la raffineria dell'olio e per la fabbricazione di laterizî, sapone, ecc. La popolazione era di 328 ab. nel 1815: salì a 1357 nel 1861, a 5764 nel 1901, a 8140 nel 1921, dei quali 6847 nel centro principale, 367 nei centri minori di S. Antonio ed Eranova, e 916 sparsi nella campagna; a 9454 nel 1931. Gioia Tauro è scalo marittimo di qualche importanza, e centro peschereccio notevole.

Vedi anche
Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ... Taurianova Comune della prov. di Reggio di Calabria (47,9 km2 con 15.866 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. sul margine sud-orientale della Piana di Palmi. Sorge sul luogo di una roccaforte medievale più volte contesa. È un importante centro agricolo e commerciale, con sviluppate attività industriali ... Sinopoli Comune della prov. di Reggio di Calabria (25,8 km2 con 2237 ab. nel 2008). Oppido Mamertina Comune della prov. di Reggio di Calabria (58,5 km2 con 5484 ab. nel 2008), situato a 321 m s.l.m., sulle estreme pendici N dell’Aspromonte (alto bacino del fiume Petrace). ● Nella 2ª metà dell’11° sec. oppose celebre resistenza a Ruggero d’Altavilla, prima di diventare normanna. Fu distrutta interamente ...
Altri risultati per GIOIA Tauro
  • Gioia Tauro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (39 km2 con 18.258 ab. nel 2008). Centro agricolo, commerciale e turistico, fu prescelto, negli anni 1970, per localizzarvi un polo siderurgico, che non fu mai realizzato. Di questo progetto resta il grande bacino, che è il porto più attivo in Italia per movimento ...
Vocabolario
tàuro
tauro tàuro s. m. [dal lat. taurus]. – Forma poetica, latineggiante, per toro1: in un formoso e bianco tauro Si vede Giove per amor converso (Poliziano); è usata anche per indicare la costellazione del Toro, uno dei segni dello zodiaco:...
giòia²
gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia o no ornato di gemme); l’astuccio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali