• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCK, Giorgio Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCK, Giorgio Enrico


Industriale, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1866. Discende da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia. Compiuti gli studî nel ramo tecnico-industriale lavorò per qualche tempo a scopo di tirocinio, in stabilimenti siderurgici tedeschi e francesi; quindi ritornò in patria e assunse successivamente la direzione di laminatoi, ferriere e acciaierie di Malavedo, Rogoredo, Sesto S. Giovanni. Durante questo periodo introdusse in Italia la laminazione della vergella, materia prima dell'industria trafiliera, che in precedenza era importata dall'estero. Ma l'attività sua più importante ebbe inizio nel 1906 con la costituzione della Soc. Anon. Acciaierie e Ferriere Lombarde, di cui ha guidato ininterrottamente lo sviluppo. Questa società oggi gestisce dieci importanti stabilimenti, tre centrali idroelettriche (due altre sono in costruzione) e una centrale termica, con un totale di oltre 8000 dipendenti e controlla numerose altre imprese industriali e commerciali.

Il F. ha anche dato attiva collaborazione alle organizzazioni economiche e finanziarie del paese. Nel 1900 fondava l'Associazione fra industriali metallurgici italiani, presiedendola per oltre 28 anni. Successivamente partecipava alla Commissione reale per i trattati di commercio, alla Commissione d'inchiesta del 1920, sulle industrie, al consiglio superiore dell'industria, e partecipa tuttora al consiglio della Confederazione generale fascista dell'industria italiana. È stato anche collaboratore tecnico del Ministero delle armi e munizioni durante la guerra mondiale, e incaricato d'importanti missioni all'estero nel dopoguerra. È vice-presidente onorario dell'Iron and Steel Institute di Londra e membro onorario dell'Iron and Steel Institute di New York.

Vedi anche
Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Falck Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì la S. ... Tambróni Armaroli, Fernando Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la s. estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima fusione ...
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • SIDERURGIA
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per FALCK, Giorgio Enrico
  • Falck, Giorgio Enrico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Dongo 1866 - Sanremo 1947). Discendente da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia, lavorò in stabilimenti tedeschi e francesi. Ritornato in patria, assunse successivamente la direzione di laminatoi, ferriere e acciaierie a Malavedo, Rogoredo e Sesto San Giovanni. ...
  • FALCK, Giorgio Enrico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto a San Remo il 12 gennaio 1947. Bibl.: C. Poggiali, Il bene in silenzio, in L'Illustrazione italiana, 16 maggio 1948, pp. 692-93.
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali