• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOVIZI, Giovan Battista

di Raffaella Zaccaria - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
  • Condividi

DOVIZI, Giovan Battista

Raffaella Zaccaria

Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, il futuro cardinale, Tita e Antonio.

Le notizie sul D. sono estremamente limitate, anche perché egli rispetto agli altri tre fratelli, che ebbero incarichi politici di notevole rilievo, condusse un'esistenza più ritirata, lontano da uffici di rilevante importanza, e sicuramente assai poco appariscente. Dovette, comunque, seguire a Firenze i fratelli Piero e Bernardo, come testimonia una lettera, parzialmente datata, di un parente dei Dovizi, Angelo da Bibbiena priore di Ortignano, di poco successiva all'andata a Firenze dei tre fratelli perché piena di espressioni consolatorie per la madre, donna Checca, rimasta a Bibbiena. Si sa anche che nel 1491, anno in cui gli morì il padre Francesco, il D. si trovava a Firenze gravemente ammalato: notizie su questa malattia si ricavano da due lettere del già ricordato Angelo da Bibbiena indirizzate al comune amico Andrea da Foiano, commissario fiorentino a Siena, datate 26 febbraio e 8 marzo 1491. Di Angelo da Bibbiena è rimasta pure una lettera al D. del 18 ott. 1494 - interessante anche perché scritta poco prima del tracollo dei Medici - in cui lo scrivente si lamenta della cattiva azione politica e del pessimo carattere del fratello Piero. Il suo nome compare, inoltre, nelle lettere di condoglianze inviate al fratello Bernardo da Baccio Valori e da Simone, abate di S. Michele in Pisa, proprio in occasione della scomparsa del padre. Il D. è ricordato infine in due lettere della madre Francesca, indirizzate rispettivamente ai figli Piero e Bernardo: la prima nell'agosto del 1491, poco dopo la morte del marito, la seconda nel dicembre del 1493: in entrambe raccomanda caldamente la salute del Dovizi.

Probabilmente nel 1491 il D. sposò Ginevra, figlia di Angelo Tani, che poi in seconde nozze avrebbe sposato Andrea di Paolo Carnesecchi. Dal matrimonio nacquero sette figli: Valeria, che divenne dama di Caterina de' Medici regina di Francia; Caterina, che sposò Francesco Moradini; Isabella, che fu moglie di Gentile Bonadie; Antonio, coppiere di Francesco I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; Giovanni Battista, forse abate di S. Maria in Venere in Abruzzo e comandante di una nave della flotta cristiana che combatté contro i Turchi nel 1538; e, infine, Angelo, che divenne protonotario apostolico. Quest'ultimo e il fratello Antonio furono anche gli eredi dello zio cardinale Bernardo, che scrisse il suo testamento sul finire del 1520, anno in cui il D. era già morto.

L'unica carica pubblica che il D. sembra aver ricoperto è quella di capitano del palazzo della Signoria, un ufficio della durata di un anno e al quale, originariamente, doveva essere eletto solo un forestiero, ma che sul finire del Quattrocento, poteva essere attribuito anche ad un cittadino fiorentino che avesse già compiuto trentasei anni. Il capitano del palazzo era responsabile della custodia e sicurezza del palazzo stesso dove risiedevano i Priori e, per questo, comandava un centinaio di guardie armate. A questo incarico il D. fu eletto nel 1494, come appare anche da un gruppo di una diecina di lettere a lui rivolte, proprio in virtù dei suo ufficio, durato tutto quell'anno, da alcuni ambasciatori fiorentini quali Giovanbattista Ridolfi e Guidantonio Vespucci. Allo stesso 1494 risale l'unica lettera del D. che risulta essere conservata, datata 17 settembre, diretta al fratello Antonio, che in quel periodo si trovava a Bologna. In questa breve lettera, sia pure in toni estremamente sintetici, il D. espone le difficoltà in cui il regime mediceo si trovava in quel momento, difficoltà che, come è noto, si concretizzarono con la fuga di Piero da Firenze due mesi dopo. Il D. esprime anche preoccupazioni relative alla incolumità sua e di altri familiari; e, infatti, dopo la caduta dei Medici, egli, seguendo la stessa sorte dei fratelli Piero e Bernardo, venne privato degli uffici e bandito da Firenze con un provvedimento della Signoria del 10 nov. 1494. Molto probabilmente il D. si stabilì con la famiglia a Roma, dove già risiedevano i fratelli Antonio e Bernardo, come risulta da testimonianze successive.

Morì probabilmente agli inizi del XVI secolo.

Fonti e Bibl.: Le lettere, cui si è fatto riferimento, indirizzate al D. come capitano di palazzo, si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, per le cui segnature si veda il relativo inventario a cura di F. Morandini e A. d'Addario, Roma 1951-1963, ad Indices (ma sono da vedere pure le voci Gianbattista, Giovan Battista). La lettera del D., scritta da Firenze il 17 sett. 1494, si trova sempre in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 124, 272: essa non porta la firma per esteso, ma una sigla che però rivela la paternità del D., dati i caratteri intrinseci. Nel verso non è indicato espressamente il destinatario, ma l'intestazione "diletto fratello ... da Bibbiena in Bologna" non lascia dubbi che si tratti di Antonio. Altri documenti relativi al D. si trovano sempre nell'Arch. di Stato di Firenze, Signori e Collegi. Deliberazioni in forza di ordinaria autorità, 96, cc. 87v, 106r, e in Carte Dei, 49, 20. Si veda anche Mediceo avanti il principato, 72, 126; 124, 298 (lettere di condoglianze per la morte del padre); 96, 414; 124, 263 (lettere della madre); 76, 90; 76, 101; 137, 833 (lettere di Angelo da Bibbiena, priore di Ortignano). Si veda, infine: A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 18; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 56-57, 87; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp. 233, 243-245, 252-253.

Vedi anche
Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... santo Giovanni Battista Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
dovizióso
dovizioso dovizióso agg. [der. di dovizia]. – Che abbonda di beni: terre doviziose. Più com. di persona, assai ricco: un possidente d., gente d.; egli si meraviglia d’essersi potuto risolvere [a partire], e tornerebbe allora indietro, se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali