• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sempronio, Giovan Leone

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sempronio, Giovan Leone

Mario Scotti

Letterato (Urbino 1603-ivi 1646). Si ricorda qui per la tragedia Il Conte Ugolino (Roma 1724) che, barocca nello spirito e nella struttura, quindi sostanzialmente lontana dal mondo dantesco, pur trasse spunto e più di un particolare dall'episodio del XXXIII canto dell'Inferno. Letta nel 1632 in una tornata dell'Accademia degli Assorditi di Urbino, fu pubblicata postuma, in un mutato clima letterario, e non ottenne la notorietà delle altre opere del S., La selva poetica e il fortunato poema Boemondo. Divisa in cinque atti, ciascuno terminante con un coro, rispetta le unità aristoteliche, anche se col ricorso all'artificio delle parti narrative che infrangono di fatto quei limiti.

La trama innesta un intreccio fantasioso e romanzesco sulla linea storica, mescolando al motivo politico quello erotico, che finisce per predominare nell'economia del lavoro: la catastrofe, ad esempio, scaturisce da un odio maturato sì nell'atmosfera delle lotte comunali ma il cui primo movente è in una rivalità amorosa conclusa con un'uccisione. Alla corte di Ugolino della Gherardesca, signore di Pisa, si rifugia alla morte del padre, il re Carlo d'Angiò, la principessa Angioina. Di lei s'innamorano Manfredi, nipote di Ugolino, e Almerigo, nipote di Ruggiero degli Ubaldini. In un duello Manfredi uccide Almerigo: ne nasce una faida familiare, perché Ruggiero imprigiona il conte insieme con quattro figli in ancor tenera età, approfittando della diceria popolare che il conte avesse tradito la patria, cedendo alcune castella tenute dai Pisani ai Fiorentini. Manfredi, che si era volontariamente esiliato, ritorna a liberare Ugolino e a prendere Angioina. Ma, mentre i fuggitivi si dirigevano verso Napoli, vengono scoperti: Ugolino, che nella prigione era divenuto cieco, sarà involontaria causa della morte del nipote e della principessa, facendoli precipitare in un trabocchetto di un suo castello; egli, ricaduto nelle mani del suo avversario, sarà rinchiuso con i suoi bambinelli in una torre le cui chiavi saranno gettate nell'Arno.

In realtà protagonista della tragedia non è il conte Ugolino, che campeggia solo nei due ultimi atti, personaggio elegiaco più che tragico, ripiegato a rimpiangere nel tempo della sventura un passato di potere e di fasto; ma Angioina, la cui femminilità richiama certe eroine del Tasso, anche se non ne ha il rilievo artistico: è lei, infatti, che scatena involontariamente quelle passioni fatali, che mettono in moto tutto il romanzesco e macchinoso della tragedia. Anima, però, morbidamente sentimentale, più che vivere si contempla vivere e sospira e riflette sul destino umano nei lunghi colloqui con la nutrice Dalinda.

Il motivo politico che è al centro della rappresentazione dantesca di quell'odio bestiale che lega per sempre i due avversari, qui diventa cornice e, per giunta, non ha più un'esatta coloritura storica: guelfi e ghibellini sono come trasportati in una temperie non loro, e più del mondo comunale traspare il mondo manierato e sofista delle corti del Seicento.

Bibl. - P. Provasi, G.L.S. e il Secentismo ad Urbino, Urbino 1901, passim; E. Bertana, La tragedia, Milano 1906, 149.

Altri risultati per Sempronio, Giovan Leone
  • SEMPRONIO, Giovan Leone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, tre volte gonfaloniere della città, era stato uditore e consigliere di Ranuccio I Farnese a Parma. Educato nel prestigioso ...
Vocabolario
Semprònio
Sempronio Semprònio s. m. – Nome proprio di persona (traduz. del lat. Sempronius, molto comune nell’antica Roma), adoperato spesso insieme a Caio e Tizio per indicare una persona ipotetica imprecisata, o che non si vuole o non si può determinare...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali