• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTORSOLI, Giovanni Angelo

di Enrico Mauceri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTORSOLI, Giovanni Angelo

Enrico Mauceri

Scultore, nato a Montorsoli presso Firenze, morto a Firenze il 31 agosto 1563. Giovanissimo lavorò con Michelangelo, che l'ebbe caro e lo stimò, nella fabbrica della sagrestia e libreria di S. Lorenzo; e al maestro sempre cercò di attenersi, sebbene non sempre felicemente. Dopo varie peregrinazioni, entrò nell'ordine dei servi di Maria all'Annunziata di Firenze; ma non per questo tralasciò di continuare l'esercizio della scultura, alla quale sempre più si sentiva incline; e nel 1531 eseguì la bella statua di S. Cosimo per la sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze. Passò poi a lavorare in Roma attorno alla tomba di Giulio II; a Genova per i Doria; a Venezia, a Padova, a Verona, a Mantova, a Bologna, dove si nota ai Servi la ricca ancona dell'altare maggiore; e a Napoli. Ovunque il valoroso scultore si trattenesse per ragioni della sua arte, svegliava nuove e più gagliarde attività; e così anche a Messina, dove fu chiamato fino dal 1537, impresse orme profonde del suo passaggio. Fu sovrintendente ai lavori del duomo e ideò l'"Apostolato", la ricca decorazione scultorea lungo le navate minori, rimessa in onore nella nuova cattedrale, opera che richiese lungo tempo e alla quale, poi, attese Martino Montanini. Famosa in Messina è la fontana di Piazza del duomo, cosiddetta di Orione, di recente restaurata, compiuta nel 1550, e considerata come una delle più belle fontane d'Italia. L'altra, sulla banchina del porto, detta del Nettuno, finita nel 1557, inspirata anch'essa agli antichi modelli classici (l'originale del dio è al Museo), non raggiunge la stessa sontuosità e armonia.

Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini, ecc., I, Palermo 1880, p. 779 segg.; E. Mauceri, G. A. M. e i suoi allievi nel duomo di Messina, in Rass. d'arte, 1918, pagie 206-209; S. Bottari, G. A. M. a Messina, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 234-45; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Taddeo Carlóne Carlóne, Taddeo. - Architetto e scultore (Rovio 1543 - Genova 1613), costruì in Genova la chiesa di S. Pietro in Banchi. La sua produzione scultorea si ricollega all'arte del Montorsoli e di G. B. Castello: fontana di pal. Doria a Fassolo; decorazioni nei palazzi Doria Tursi, Lercari Parodi, ecc., a ... Niccolò Pericoli detto il Trìbolo Trìbolo, Niccolò Pericoli detto il. - Scultore (Firenze 1500 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. ... Girolamo Santacróce Santacróce, Girolamo. - Scultore (n. Napoli 1502 circa - m. 1537 circa), con Giovanni da Nola il più significativo esponente della scultura napoletana del Cinquecento. Si formò nella bottega di B. Ordóñez, per il quale si recò a Carrara (1521 circa) a completare le figure del monumento Jiménez. Le sue ...
Altri risultati per MONTORSOLI, Giovanni Angelo
  • Montórsoli, Giovanni Angelo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di Firenze, e, sempre per S. Lorenzo, eseguì la statua di S. Cosma per la sagrestia nuova. Lavorò a Roma, ...
  • ANGELO di Michele, detto il Montorsoli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, nella bottega del fiesolano Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e sul suo orientamento ebbero un notevole peso ed una decisa influenza ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali