• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADILE, Giovanni Antonio

di Carlo GAMBA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADILE, Giovanni Antonio

Carlo GAMBA

Pittore, nacque circa il 1516 a Vicenza, ed ivi morì nel 1560. Derivava da un'antica e vasta casata di pittori veronesi cui appartenne suo padre Girolamo. Fu scolaro di Francesco Torbido, e come questi cercò influenze estranee alla scuola veronese, accostandosi specialmente al Moretto da Brescia e alcun poco a Tiziano; pure, malgrado le nobili aspirazioni, rimase artista di modesta levatura. La sua gloria maggiore fu di aver diretto l'educazione artistica del nipote Paolo Veronese, inducendolo a guardare oltre la cerchia dell'arte locale. Altri suoi allievi furono Battista Zelotti e Orlando Flacco. Le opere più note del Badile sono: la Madonna in gloria con quattro Sante esistente in San Nazzaro e Celso di Verona, imitata dal Moretto, firmata e datata 1544; la Resurrezione di Lazzaro in San Bernardino pure a Verona, datata 1546, dov'è manifesto lo studio di Tiziano; la Madonna in trono con santi a Verona nel Museo civico ispirata alla pala della faniglia Pesaro ai Frari di Venezia, celebre opera del Vecellio; la Presentazione al Tempio della Pinacoteca di Torino, di maniera stanca. Altri suoi dipinti si trovano nel contado veronese, e taluni dei suoi buoni ritratti si veggono in molte quadrerie, spesso sotto altri nomi.

Bibl.: D. Zannandreis, Vite dei pittori veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; V. Cavazocca, I pittori Badile, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 11-18, 65-84; G. Tura, Ancora a proposito dei Badili, ibidem, IX (1915), pp. 85-88; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 955-968.

Tag
  • FRANCESCO TORBIDO
  • PAOLO VERONESE
  • ANTONIO BADILE
  • SAN BERNARDINO
  • BRESCIA
Vocabolario
badile
badile s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra...
badilata
badilata s. f. [der. di badile]. – Colpo di badile o dato col badile; quantità di roba che si solleva in una volta col badile: una b. di terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali