• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISSO, Giovanni Antonio

di Fabrizio CORTESI - Giuseppe MONTALENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RISSO, Giovanni Antonio

Fabrizio CORTESI
Giuseppe MONTALENTI

Naturalista, nato a Nizza l'8 aprile 1777, ivi morto il 25 agosto 1845: farmacista e poi professore di chimica medica nella scuola preparatoria per medici e farmacisti della città natia.

Scrisse: Essai sur l'histoire naturelle des oranges, ecc. (Parigi 1813); in collaborazione con A. Poiteau: Histoire naturelle des orangers (ivi 1818-1819; con 109 bellissime tavole a colori); Histoire naturelle des principales productions de l'Europe meridionale, ecc. (ivi 1826-28, voll. 5); Flore de Nice (Nizza 1844).

Si occupò anche di geologia e di zoologia, e particolarmente di sistematica ittiologica, e descrisse molte specie nuove del Mediterraneo. Fra le sue opere zoologiche più importanti ricordiamo: Ichthyologie de Nice, ou histoire naturelle des poissons du département des Alpes Maritimes, Parigi 1810; Histoire naturelle des crustacés de la mer de Nice, ivi 1803; e due memorie su pesci abissali lette all'Accademia delle scienze di Torino nel 1820. Studioso entusiasta e appassionato raccoglitore, il Risso lasciò in queste opere, non prive di mende, che furono criticate dai suoi contemporanei, contributi molto importanti alla conoscenza della fauna mediterranea.

Vocabolario
rissare
rissare v. intr. [dal lat. rixare o rixari, der. di rixa «rissa»] (aus. avere), non com. – Fare rissa: gli avventori di quell’osteria rissavano quasi ogni sera. Ant. con la particella pron.: per poco che teco non mi risso (Dante).
rissiano
rissiano agg. e s. m. [der. di Riss]. – In geologia, che si riferisce al Riss: glaciazione rissiana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali