• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Bandini detto dell'Opera

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Bandini detto dell'Opera

Géza de Francovich

Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo la morte di questo, la balaustrata da lui iniziata per il coro del duomo di Firenze. Per i piloni della cupola del duomo scolpì le statue di S. Giacomo (1576) e di S. Filippo (1577). Fece i busti di Cosimo I, collocato sulla porta esterna dell'Opera nel 1572, e di Francesco I (1577), sopra una porta della Zecca Vecchia, nonché il busto idealizzato del Brunelleschi nell'Opera del duomo. Nel 1574 fornì per la tomba di Michelangelo in S. Croce la figura allegorica dell'architettura, commessagli già nel 1564. Contemporanea a queste opere è la statua di S. Pietro nella cappella dei Pittori nel chiostro della SS. Annunziata. Per la cappella Gaddi in S. Maria Novella, costruita dal Dosio tra il 1575 e il 1577, fece due rilievi con la Visita di Maria al Tempio e con lo Sposalizio; e per il granduca nel 1573 una Giunone in bronzo che si conserva nello studiolo di Palazzo Vecchio. Nel 1582 fu chiamato dal duca Francesco Maria II a Urbino, ove fece, nel 1582-83 e '85, alcune sculture, ora perdute. Nel 1587 compì le statue del duca Francesco Maria I per la villa imperiale di Pesaro, poi nel 1624 donata al governo di Venezia, che la collocò nel cortile del Palazzo ducale. Un busto suo di Francesco Maria I (1582-83) si trova al Bargello; un altro di Francesco Maria II (1587) a Poggio Imperiale. Ma il capolavoro della sua attività urbinate è la Pietà nell'Oratorio della Grotta sotto al duomo (1585-86) che fu ascritta al Giambologna. Nel 1595 gli fu commessa la statua di Ferdinando I nella piazza della Darsena vecchia a Livorno.

Tra gli scultori fiorentini manieristici del sec. XVI, dominati dal genio di Michelangelo, G. dell'O. si distingue per il suo temperamento calmo e classicheggiante. Lontano dal virtuosismo del Bandinelli, amò atteggiare le figure con eleganza sobria e raccolta, involgerle entro vesti dall'andamento di pieghe semplice e chiaro. Eccelse soprattutto nel ritratto, cui diede un aspetto spesso un po' troppo uniforme, ma sempre pieno di serena, aristocratica dignità.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; U. Middeldorf, G.B., detto G. dell'Opera, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 481-518.

Vedi anche
Baccio Bandinèlli Bandinèlli, Baccio. - Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, duomo), Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento ... Bandini, Bernardo Mercante (Firenze 1420 - ivi 1479), uno dei protagonisti della Congiura de' Pazzi: con Francesco de' Pazzi pugnalò nella chiesa di S. Maria del Fiore, a Firenze (26 aprile 1478), Giuliano de' Medici; subito dopo tentò di uccidere Lorenzo de' Medici. Riparato a Costantinopoli, vi fu raggiunto da inviati ... Pietro Tacca Scultore (Carrara 1577 - Firenze 1640). Allievo e collaboratore del Giambologna, alla morte di questo fu nominato "statuario" di corte e attese a importanti commissioni, rivelandosi il più notevole scultore toscano del tempo. Con estrema padronanza della fusione in bronzo, realizzò per la base del monumento ... Bicci di Lorenzo Pittore (Firenze forse 1368 - ivi 1452), figlio di Lorenzo di Bicci. La sua vasta attività è documentata dal 1416 al 1446. Legato a uno stile tardo gotico, risente sia di Lorenzo Monaco che di Gentile da Fabriano. Tra le opere principali: la Madonna (1433) nella galleria di Parma e la Natività (1435) ...
Altri risultati per GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
  • Giovanni Bandini detto dell'Opera
    Enciclopedia on line
    Scultore (Castello, Firenze, 1540 - Firenze 1598). Allievo di B. Bandinelli, lavorò a lungo nel duomo di Firenze al completamento della balaustrata del coro (1572) e alle statue di s. Giacomo e di s. Filippo (1576-77) per i pilastri della cupola. Autore, nel 1573, della Giunone in bronzo per lo studiolo ...
  • BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Luisa Marcucci Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi per la balaustra del coro del duomo, iniziata nel 1547- Il B. li finì nel 1572, ma seguitò a lavorare per il duomo con le statue di S. Iacopo ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali