• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista letteraria Trifalco (1920-21). Fu condirettore (1923) del quotidiano La Scure di Piacenza, e dal 1928 al 1934 dell'Italia letteraria. Collaboratore dal 1932 del Corriere della sera, ora è incaricato di corsi di lingua e letteratura italiane per stranieri presso il liceo italiano di Parigi.

Tutta l'opera dell'A., che si ricollega agli esempî degli scrittori "frammentisti" e della Ronda e in certo modo compendia la poetica dei cosiddetti "saggisti", aspira alla creazione di un'"aura poetica", cioè a un'animazione tra sensuale e patetica delle cose della natura; a una trasfigurazione in "miti e fantasie" delle impressioni e dei ricordi. E insieme aspira alla creazione di una prosa "evocativa", cioè di una prosa che non tanto definisca per narrazione o drammatizzi per azione, quanto suggerisca per lirico rapporto di immagini e figure; e che il dialogo, le descrizioni, e simili, riassorba in una sorta di monologo o soliloquio, studioso del ritmo e del numero ma tuttavia di tono medio, pacato. Aspirazione che, se in alcune pagine dei suoi libri (La terra e l'avvenire, Piacenza 1923; Il giorno del giudizio, Torino 1927; Ritratto del mio paese, Milano 1929; Il buon veliero, Lanciano 1930; Amici di strada, ivi 1935; Il generale in esilio, Firenze 1938) si traduce in vaghi idillî e poemetti in prosa; in altre, però, rivela un eccesso di letteratura e d'intellettualismo.

Altri scritti dell'A.: Scrittori d'Europa (Milano 1928), Servizio di guardia (Lanciano 1932), raccolte di articoli di valore più che altro polemico; L'Furopa d'oggi (ivi 1933); e una scelta e traduzione dell'epistolario del Flaubert (ivi 1931).

Bibl.: G. de Robertis, in Pègaso, settembre 1929; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, p. 263 segg.; s. 2ª, Modena 1936, p. 219 segg. Per altra bibl., A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935.

Vedi anche
Raffaele Calzini Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" e altre avventure, 1929; ecc.), alcune commedie (La tela di Penelope, 1922, rappresentata con successo; ... Ugo Attardi Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno di un'estetica dai tratti romantici e visionari. Nel 1956 fondò la rivista Città aperta, che documenta ... Giuseppe Maròtta Scrittore italiano (Napoli 1902 - ivi 1963). Collaborò a varî periodici e giornali, fra cui il Corriere della sera. I suoi volumi di narrativa, per lo più racconti napoletani di ispirazione anche se l'ambiente non è sempre tale, hanno un'intonazione fra malinconica e caricaturale che si traduce, nei ... Fausta Cialènte Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SAGGISTI
  • PIACENZA
  • PARIGI
  • TORINO
Altri risultati per ANGIOLETTI, Giovanni Battista
  • Angiolétti, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore di numerosi giornali (fra cui La Stampa) e riviste, ideò e fondò (1958) la Comunità europea ...
  • ANGIOLETTI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Lucia Strappini Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", come racconta nel profilo autobiografico (Ritratti sumisura…, pp. 16-18), si iscrisse al politecnico frequentando i corsi ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
angiolétto
angioletto angiolétto s. m. – 1. (f. -a) Dim. di angelo, usato spec. come vezzeggiativo, riferito a bambini. 2. Nome region. di alcune specie di pesce cappone, della famiglia dei triglidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali