• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONELLI, Giovanni Battista

di Nereo Salvi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONELLI, Giovanni Battista

Nereo Salvi

Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale superiore, e in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1888. Si volse dapprima a studi teorici di matematica e di economia; oltre il saggio su L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935), di dubbio valore, è da ricordare la memoria Sulla teoria matematica dell'economia politica (Pisa 1886; Milano 1952), che partendo dalle teorie dell'inglese W. St. Jevons e del francese L. Walras, riusciva originalmente ad esprimere in modo analitico e compiuto, con metodo e formule matematiche, la questione dello scambio istantaneo tra più operatori. Preferendo poi all'insegnamentò la libera professione, si dedicò alla progettazione ed alla realizzazione di opere di ingegneria civile, industriale e portuale, che lo rivelarono aperto a moderne concezioni e sensibile alle nuove esigenze.

Costruì il Gambrinus di Firenze, i Magazzmi generali di Genova, le banchine portuali a Monaco (Principato) e, nel quadro dì un particolare interesse al problema dei depositi di oli minerali, delle raffiiierie e degli oleodotti, gli impianti portuali per i petroli a Napoli e La Spezia. Fu tra i collaboratori al discusso piano di sventramento del centro di Firenze, autore di progetti per lavori nei porti di Genova, Venezia ed altrove, e di collegamenti ferroviari.

Sin dalle origini dell'aviazione civile italiana (1924), studiò problemi relativi al traffico aereo ed alla costruzione di idroscali. Scrisse su riviste scientifiche e tecniche, italiane e straniere, numerosi articoli. Durante la seconda guerra mondiale, distrutta dai bombardamenti la sua casa a Genova, si rifugiò a Cassano Spinola (Tortona), dove morì il 12 maggio 1944.

Bibl.: Oltre al ricordo in Diz. Encicl. Ital., I, p. 513, e in Encicl. di scienze politiche, economiche e sociali, I, p. 354, agli articoli di F. Virgili, L'applicazione della matematica all'economia politica, in Rass. nazionale, XII(1890), pp. 17-19, e di P. A. Samuelson, The problem of integrability in utility theory, in Economia, XVII(1950), pp. 355-385, si vedano, nella ristampa (Milano 1952) del saggio Sulla teoria... cit., per un inquadramento biografico e critico dell'A.: G. Demaria, G. B. A. economista matematico ignorato, pp. 5-13 e G. Ricci, Commento alla Memoria di G. B. A. dell'anno 1886 sulla teoria..., pp. 47-122; a pp. 123-124, l'elenco delle opere dell'A., esclusi gli articoli sparsi di difficile reperimento.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’idrovolante sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare ... banchina Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cemento armato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate attrezzature portuali, lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali. ● Nelle stazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIA POLITICA
  • INGEGNERIA CIVILE
  • AVIAZIONE CIVILE
  • CASSANO SPINOLA
Altri risultati per ANTONELLI, Giovanni Battista
  • Antonelli, Giovanni Battista
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ingegnere ed economista (San Miniato 1858 - Cassano Spinola 1944). Ingegnere civile di professione, produsse anche studi pionieristici  di matematica applicata all’economia. In particolare, nella sua opera giovanile Sulla teoria matematica dell’economia politica (1886), egli impostò la questione delle ...
  • Antonèlli, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento di Firenze, s'interessò ...
  • ANTONELLI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); preferì la libera professione alla carriera universitaria che gli si apriva per l'eccezionale risultato ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali