• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODIERNA, Giovanni Battista

di Amedeo AGOSTINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODIERNA (o Hodierna), Giovanni Battista

Amedeo AGOSTINI

Astronomo, nato a Ragusa (Sicilia) il 15 aprile 1597, morto il 6 aprile 1600 a Palma di Montechiaro, dove fu a lungo arciprete e dove si dedicò all'insegnamento privato delle varie scienze. Si acquistò buona fama in Italia e all'estero per le sue osservazioni astronomiche e per le effemeridi dei pianeti medicei, che costruì per primo a richiesta del granduca di Toscana. Varie sono le questioni di fisica e di meccanica trattate dall'O., e va ricordato che studiò anche la conformazione dell'occhio della mosca e del dente delle vipere, riscuotendo l'approvazione del Redi.

Le molte sue opere sono poco conosciute e meriterebbero uno studio approfondito, come, per un migliore giudizio sull'O., non sarebbe inutile il rintracciare i suoi numerosi manoscritti sull'astronomia, la fisica e le scienze naturali che, al principio del secolo XVIII, esistevano ancora a Palma.

Vedi anche
Messier, Charles Messier ‹mesi̯é›, Charles. - Astronomo (Badonviller 1730 - Parigi 1817). Pubblicò un famoso catalogo (1781) degli ammassi stellari e delle nebulose, contrassegnando questi oggetti celesti con la sua iniziale M seguita da un numero d'ordine, classificazione tuttora adoperata. J.-J. Lalande gli dedicò ... Herschel, Sir John Frederick William Astronomo inglese (Slough 1792 - Collingwood 1871), figlio di Frederick William. Lavorò nel campo delle stelle doppie, degli ammassi stellari e delle nebulose. Interessanti le sue osservazioni del cielo australe dal Capo di Buona Speranza (1834-38). Il suo nome è pure legato allo sviluppo della logica ... Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò ... Palma di Montechiaro Comune della prov. di Agrigento (76,4 km2 con 24.176 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sopra un terrazzo del Monte Pizzillo (423 m). Fu costruita nel 1637 per volere di Carlo Tomasi dei principi di Lampedusa.
Tag
  • PALMA DI MONTECHIARO
  • EFFEMERIDI
  • ASTRONOMO
  • RAGUSA
  • ITALIA
Altri risultati per ODIERNA, Giovanni Battista
  • ODIERNA, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan Battista a scegliere, tra il 1619 e il 1622, di latinizzare il cognome paterno anteponendovi il prefisso ‘ho’, come manifesto ...
  • Odièrna, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Astronomo, naturalista (Ragusa, Sicilia, 1597 - Palma di Montechiaro 1660). Ordinato sacerdote (1622), insegnò matematica e astronomia a Ragusa e, successivamente, a Palma, ove fu nominato arciprete e matematico del duca. Ammiratore di Galilei (che gli fece dono di un telescopio), O. compì numerose ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odièrno
odierno odièrno agg. [dal lat. hodiernus, der. di hodie «oggi»]. – 1. Di oggi, di questo stesso giorno: nella riunione o. si è deliberato quanto segue: ...; la seduta o. del consiglio regionale; l’o. bollettino meteorologico prevede pioggia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali