• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

Pericle Ducati

Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel 1810, il V. ne fu il titolare, tenendola sino al 1846. Fu il V. di una attività varia, ma le sue indagini furono indirizzate specialmente all'etruscologia.

Al suo impulso si dovette nel 1812 il trasporto delle collezioni archeologiche perugine dal Palazzo dei priori nei locali dell'università: ivi il Museo perugino, sorto per munificenza di Francesco Friggeri nel 1790, si arricchi assai. Celebre fu nel 1812 il rinvenimento dei bronzi e delle lamine argentee di arte arcaica di Castello S. Mariano presso Perugia, di cui purtroppo una parte passò al British Museum e alla Gliptoteca di Monaco, mentre il resto rimase al Museo perugino. Il V. illustrò il rinvenimento con il Saggio di bronzi etruschi (Perugia 1813); egli illustrò altresì il cippo ritrovato nel 1822 riferibile alle famiglie Afuna e Velthina, e la tomba dei Volumnî con le urne di travertino, messa in luce il 5 febbraio del 1840. Del V., notevole come curiosità, è anche il complesso delle Lezioni elementari di archeologia edite nel 1822. Il V. tenne in onore gli studî etruscologici in Italia ed ebbe il merito di formare l'archeologo Giancarlo Conestabile e l'epigrafista Ariodante Fabretti.

Bibl.: G. C. Conestabile, Di G. B. Vermiglioli, Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, Perugia 1870; B. Nogara, Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933, p. 12.

Vedi anche
Ariodante Fabrétti Fabrétti, Ariodante. - Patriota, storico e archeologo italiano (Perugia 1816 - Monteu da Po 1894). Deputato per Perugia all'Assemblea costituente romana del 1849, poi esule in Toscana e in Piemonte, fu dal 1860 prof. di archeologia all'univ. di Torino, dal 1875 socio nazionale dei Lincei e dal 1889 senatore. ... Bàrtolo da Sassoferrato Bàrtolo da Sassoferrato. - Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di sintesi e l'equilibrio, ottenendo una grandissima fama. Lasciò commenti ... Baglióni Baglióni. - Antica famiglia feudale di Perugia che, appoggiandosi alla fazione dei beccherini (popolo minuto) in opposizione ai grandi, gli Oddi e i Vincioli, e primeggiando nella condotta di milizie, esercitò dal 1384 con Pandollo (ucciso nel 1393) un predominio che, dopo una sanguinosa insurrezione ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Altri risultati per VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
  • VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Leandro Polverini – Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini. La sua formazione scolastica si concluse con i corsi di diritto all’Università di Perugia e la successiva frequenza dell’Accademia di belle arti, della quale Vermiglioli ...
  • Vermigliòli, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Archeologo, storico e numismatico (Perugia 1769 - ivi 1848), prof. di archeologia nell'univ. di Perugia (1810-46). Con i suoi studî illustrò la vita culturale perugina in ogni campo e in ogni epoca: come archeologo trattò dei monumenti di Perugia etrusca e romana, come storico pubblicò i Principî della ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali