• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellini, Giovanni

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bellini, Giovanni

Bettina Mirabile

Il pittore di Madonne dolci e malinconiche

Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo dalla seconda metà del Quattrocento ai primi anni del Cinquecento, l'artista dipinge soprattutto quadri di soggetto religioso in cui infonde un valore nuovo al colore e alla natura. Grazie al successo e alla fama raggiunti, finirà per essere nominato pittore ufficiale della città

Dipinti per gli altari

Giovanni Bellini, nato a Venezia nel 1432, impara a dipingere nella bottega del padre Jacopo, pittore molto celebre a Venezia. Con lui lavora anche Gentile, il fratello maggiore, che gode a sua volta di un prestigio tale da essere inviato a Costantinopoli per dipingere un ritratto del sultano. A ispirarlo è tuttavia il cognato, il grande pittore Andrea Mantegna.

Il nome di Bellini è legato soprattutto alle bellissime pale d'altare, dipinti che erano collocati sugli altari delle chiese, dove venivano celebrati Madonne e santi. In queste pale Bellini interpreta in modo nuovo la raffigurazione di soggetti sacri che a Venezia si tramandava dall'epoca bizantina. Le figure non sono più rappresentate in rigide pose frontali, ma si dispongono nello spazio rivolgendosi tra di loro fino a costituire un ideale dialogo: nasce così il genere detto 'della Sacra conversazione'. Anche i dipinti di Antonello da Messina e Piero della Francesca diventano riferimenti importanti per questo nuovo rapporto tra spazio e figure che il pittore ricerca, mentre la luce uniforme e avvolgente costituisce una sua originale innovazione. In queste opere Bellini dipinge più spesso santi attivi nell'organizzazione della chiesa, come s. Pietro, rispetto agli eremiti come s. Girolamo: in questo modo, intervenendo su un tema all'epoca molto discusso nella sua città, esalta il modello di vita attiva rispetto a quello di vita contemplativa e attraverso i quadri invita i fedeli ad agire oltre che a pregare.

Una pittura tonale

Bellini diventa il pittore più famoso e ricercato di Venezia e il suo legame con la città, che non lascerà mai fino alla morte, nel 1516, è così forte che anche in alcune pale d'altare si possono riconoscere allusioni a scenari veneziani, come quando evoca in un mosaico la decorazione della basilica di S. Marco. Osserva con attenzione Venezia e forse proprio dalla sua natura di città immersa nell'acqua trae il suggerimento per una pittura dove il colore prevale sul disegno. Come l'atmosfera della laguna veneziana confonde i profili dei palazzi così la pennellata sfumata di Bellini immerge le forme in una luce diffusa e calda. Non sono le linee del disegno ma è il colore stesso che, con le sue variazioni di tono, costruisce i corpi solidi delle figure. In questo modo Bellini apre la strada al cosiddetto tonalismo veneto, uno stile che verrà reso celebre da Tiziano. Inoltre riesce a esprimere l'accordo fra natura e spirito, perché la luce che avvolge ogni forma è espressione dell'armonia nel Creato.

Madonne dallo sguardo triste

Bellini dipinge una numerosa serie di Madonne con Bambino in modo sempre vivo e originale, secondo uno schema che farà da modello per tutta la pittura veneta: il gruppo sacro è in primo piano e forma una piramide, mentre un drappo o una tenda lo separa dal paesaggio sullo sfondo. Se osserviamo il paesaggio esso ci sembra del tutto naturale, eppure nasconde simboli e significati. Per esempio, la rocca sulla collina allude alla forza di Maria e della Chiesa, gli animali sono simboli della lotta tra il bene e il male, i pastori ricordano Cristo pastore di anime.

Le Madonne con Bambino non sono immagini liete, lo sguardo materno rivela anzi una dolcezza malinconica. Tanti particolari alludono infatti alla morte di Cristo e invitano alla meditazione. Gesù viene dipinto su un parapetto di marmo che allude alla tomba o mentre dorme un sonno che simboleggia la sua morte, o anche mentre gioca con frutti come il melograno, simbolo della sua Passione. Anche la posizione così apparentemente naturale dei piedini incrociati rimanda ai piedi inchiodati di Gesù sulla croce.

Vedi anche
Andrea Mantégna Mantégna, Andrea. - Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche e progettistiche diffuse dagli ... Antonèllo da Messina Antonèllo da Messina. - Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di Antonello da Messina in seguito matura in una resa di forme grandiosamente semplici e dai colori luminosi e purissimi, una sintesi che ... Gentile Bellini Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del beato L. Giustiniani (Venezia, Accademia). Fu mandato dalla ... Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • LAGUNA VENEZIANA
  • ANDREA MANTEGNA
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per Bellini, Giovanni
  • Bellini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda il periodo giovanile. ...
  • BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, fondate su interpretazioni contrastanti dei documenti. Il Fiocco (1949), infatti, propone che il testo del Vasari sia mteso letteralmente ...
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
restèllo
restello restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali