• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANINO, Giovanni Bernardino

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANINO, Giovanni Bernardino

Romolo Giraldi

Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu maestro di cappella a S. Luigi dei Francesi a Roma e ivi ebbe fra i pueri cantus, e quindi suoi allievi, Gregorio e Domenico Allegri, Vincenzo Ugolini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio e Paolo Agostini. Dopo il 1608 passò alla direzione delle cappelle musicali di S. Maria dei Monti, prima, e poi di S. Lorenzo in Damaso. Ebbe parte importante nell'insegnamento presso la scuola fondata dal fratello Gio. Maria; scuola da lui continuata dopo la morte di quello; e in sua collaborazione scrisse un trattato di contrappunto (Regole per fare contrappunto a mente di Gio. Maria e Bernardino Nanino) conservatoci in copie manoscritte mutile. Il N. fu abile contrappuntista e compositore, ma certo il suo stile fu meno elevato di quello del fratello. Deviando dalla pura tradizione vocale romana, fu uno dei primi a introdurre l'accompagnamento d'organo nella musica sacra.

La prima opera pubblicata dal N. è il Primo libro de' Madrigali a 5 voci, stampato a Venezia dal Gardano nel 1588 con dedica a Ferdinando I, granduca di Toscana, e nel quale fece stampa: e sotto il suo nome: "fratello e discepolo di M. Gio. Maria Nanino". Seguirono altri due libri di Madrigali a 5 voci, per i tipi di Angelo Gardano (Venezia 1599) il II e per i tipi dello Zanetti (Roma 1612) il III. Del N. si conoscono inoltre le seguenti altre composizioni: Motecta a1, 2, 3, 4, 5 voci. Una cum gravi voce ad organi sonitum accomodata. Libro I (Roma 1610); Libro II (Roma 1611); Libro III (Roma 1612); Libro IV (Roma 1618); Salmi a 4 e 8 voci con l'organo se piace (Roma 1620); un Venite exultemus Domino, a 3 voci con l'organo (Assisi, Salvio, 1620). Altre sue composizioni si trovano in raccolte dell'epoca, come quella di Fabio Costantini, Selectae cantiones (Roma, Zanetti, 1614) e quelle pubblicate dal Phalèse di Anversa. In edizione moderna quattro suoi Salmi a 4 voci sono stati pubblicati dal Proske nella raccolta Musica divina.

Bibl.: A. Cametti, La scuola dei "pueri cantus" di S. Luigi dei Francesi in Roma, in Riv. mus. ital., XXII (1915), p. 593.

Vedi anche
Antonio Cifra Musicista (Roma 1584 circa - Loreto 1629). Studiò con G. B. Nanino. Nel 1609 maestro di cappella al Collegio Romano-Germanico, dal 1609 al 1622 a Loreto, dal 1623 al 1625 a S. Giovanni in Laterano, dal 1626 alla morte nuovamente a Loreto. Compose molta musica sacra (messe, mottetti, salmi, litanie, antifone, ... Paolo Agostini Musicista (Vallerano, Viterbo, 1583 - Roma 1629); allievo di G.B. Nanino, fu organista a Vallerano e in S. Maria in Trastevere a Roma, quindi maestro di cappella in varie chiese di Roma e infine (1626) in S. Pietro. È uno dei tipici esponenti della grandiosa polifonia barocca di scuola romana. Vincenzo Ugolini Musicista (Perugia 1570 circa - Roma 1638). Studiò con G. Bernardino Nanino; fu maestro di cappella a Roma, in S. Maria Maggiore, S. Luigi de' Francesi, e nella Cappella Giulia; autorevole esponente della scuola romana di musica sacra, fu influenzato in partic. dallo stile di G. P. da Palestrina. Compose ... Giovanni Maria Nanino Nanino (o Nanini), Giovanni Maria. - Musicista (Tivoli 1545 circa - Roma 1607). Studiò a Vallerano e forse a Roma con il Palestrina, cui successe come maestro di cappella in S. Maria Maggiore (1571-75). Fu poi maestro a S. Luigi dei Francesi (1575-77) e a S. Pietro (dal 1604). Aprì (1580 circa), primo ...
Altri risultati per NANINO, Giovanni Bernardino
  • NANINO, Giovanni Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Saverio Franchi – Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti i dizionari, va retrodatata di almeno un lustro, tenendo conto del battesimo a Vallerano il 30 giugno 1577 del primo figlio, Marcantonio ...
  • Nanino, Giovanni Bernardino
    Enciclopedia on line
    Musicista (Vallerano 1560 - ivi 1623). Collaborò come insegnante e trattatista con il fratello e maestro Giovanni Maria; fu, a Roma, direttore di cappella di S. Maria ai Monti e S. Lorenzo in Damaso. Pubblicò 3 libri di madrigali (1588, 1599, 1612), 4 di mottetti (1610-18) e altra musica sacra, in uno ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali