• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRITANNICO, Giovanni

di Ugo Baroncelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRITANNICO, Giovanni

Ugo Baroncelli

Fratello maggiore di Angelo, Giacomo, Gregorio e Benedetto. S'ignora l'anno della sua nascita. Nel 1470-71 è a Padova, ma non si sa se vi abbia conseguito la laurea. A Brescia tenne scuola di grammatica e di retorica al "canton dei prati". Nel 1481, coi tipi di Gabriele di Pietro e di Paolo suo figlio, pubblicò in Brescia i suoi commentari a Persio, che dedicò al Senato e al popolo bresciano. Il Consiglio comunale "pro aliquali remuneratione laborum suorum" gli concesse un premio di 25 ducati e l'esenzione dai carichi. L'opera, ripubblicata nel 1486 dal fratello Giacomo insieme col testo latino, ebbe grande successo di ristampe in Italia - specie a Venezia - e all'estero. Pure coi tipi del fratello Giacomo il B. pubblicò nell'85 un commento all'Achilleide di Stazio, ma, come il commento ad Orazio del 1518, non ebbe un successo paragonabile a quello ottenuto col commento a Giovenale del 1501, pure dedicato al Senato e al popolo bresciano. Per tutto il secolo XVI il suo Persio e il suo Giovenale furono preferiti a quelli di altri umanisti famosi.

Della sua conoscenza degli scrittori latini si valsero i fratelli Angelo e Giacomo per rallestimento dei testi classici pubblicati dai Britannico o, per loro incarico, dal Misinta.

A Brescia, in cui vive erano le dispute tra i seguaci dei metodi grammaticali in uso nel Medioevo e i novatori, coi tipi dei fratelli il B. pubblicò quelle Regulae grammaticales delle quali, mentre si è perduta l'edizione del 1493, nota, al Querini e al Mazzuchelli, si conosce ora quella del 1490, ritrovata e illustrata dal Fava e studiata di recente dal Cremona, che però la defini priva di originalità. Lo stesso studioso riconobbe altresì nel B. una disposizione critica non preconcetta, la tendenza a mettere in luce i meriti altrui, un'alta coscienza morale, e la predilezione per scrittori come Persio e Giovenale di alto intendimento etico.

Si ignora l'anno della sua morte, comunque posteriore al 26 nov. 1518, giorno in cui il Consiglio della città, accogliendo una sua supplica, conferì a lui e ai suoi discendenti l'ammissione alle cariche pubbliche.

Tra i suoi scolari, oltre a Gabriele Emo e a Giovan Francesco Quinzano Stoa, si devono pur citare i fratelli minori Gregorio e Benedetto, entrambi dell'Ordine domenicano. Di Gregorio si ricordano i Sermones funebres et nuptiales, stampati in prima edizione dai fratelli il 26marzo 1495 e, come i Sermones funebres noviter inventi, piùvolte ristampati a Brescia e altrove. Di Benedetto, oltre alla produzione di orazioni funebri, si ricordano le edizioni da lui curate dei Sermones quadragesimales di Giovanni Aquilano e di Gabriele da Barletta, che, stampati in prima edizione dai fratelli Britannico tra il 1497 C il 1498, ebbero notevole successo con frequenti ristampe sia in Italia che all'estero.

Bibl.: A. M. Querini, Specimen variae literaturae quae in urbe Brixia... florebat, Brixiae 1739, I e II, passim (per Giovanni); II, pp. 334-36 (per Gregorio e Benedetto); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2106-10; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia, s.d., I, pp. 196-202; L. Lechi, Della tipografia bresciana nel secolo decimoquinto, Brescia 1854, passim, specialmente le pp. 93-94; F. Odorici, Storie bresciane, IX, Brescia 1860, pp. 159-160; D. Fava, G. B. e le sue Regulae grammaticales, in Studi e ricerche nella storia della stampa del Quattrocento, Milano 1942, pp. 131-143; G. Lanfranchi, Breve storia di Palazzolo sull'Oglio. Note storiche di Palazzolesi illustri, Bergamo 1959, pp. 180-184; V. Cremona, L'umanesimobresciano, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 552-56; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l'identificazione del primitivo cognome dei "Britannici" di Palazzolo, in Mem. ill. di Palazzolo sull'Oglio, III (1969), pp. 4-12; Indice generale degli Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, pp. 278-80; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, V, pp. 548-55.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali