• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI da Vicenza

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI da Vicenza (anche Giovanni da Schio)


Domenicano italiano del sec. XIII (entrò nell'ordine verso il 1220) celebre per la sua predicazione nella Valle Padana nel 1233. Cominciò infatti in Bologna, in quell'anno, a predicare la pace e la concordia, e poiché il momento storico era favorevole, riuscì a ottenere mirabili successi, non solo a Bologna, ma anche a Padova, Treviso, Feltre, Belluno, ecc. Gli fu anzi possibile convocare, il 23 agosto di quello stesso anno, in una grande adunanza presso Verona, alla Paquara, ecclesiastici, nobili e popolani da tutti i comuni principali della Valle Padana, e quivi fare giurare il patto della pace fraterna, che avrebbe dovuto dar principio a una nuova era nella storia italiana. Sennonché all'apoteosi successe ben presto il crollo. G. aveva avuti affidati da Verona e da Vicenza i pieni poteri per il riordinamento interno; e G. agì infatti per breve tempo come vero e proprio signore delle due città. Ma presto, venuto in odio ai partiti cittadini, che temettero in lui un nuovo padrone, fu fatto prigionier0 e liberato solo per intercessione del papa. Dall'oscurità in cui cadde non si risollevò più, salvo un momento, durante la crociata contro Ezzelino da Romano. Morì a Bologna il 2 luglio 1260.

L'episodio della predicazione di G. è forse notevole esempio di quegl'improvvisi movimenti, di carattere religioso-politico e talora anche sociale, che paiono per un momento arrestare la lotta politica nei comuni italiani del sec. XIII, che presto svaniscono lasciando, per vero, scarse tracce di sé, ma che sono tuttavia significativi in quanto esprimono il bisogno di quiete e di pace che comincia a farsi avvertire nell'animo delle moltitudini di fronte all'infuriare delle contese interne.

Bibl.: C. Sutter, Johann von Vicenza und die italienische Friedensbewegung im Jahre 1233, Friburgo in B., 1892.

Vedi anche
Gerardo Maurìsio Maurìsio ‹-ʃ-›, Gerardo. - Giurista, notaio e cronista (n. Vicenza sec. 12º - m. dopo 1237), di nobile e ricca famiglia vicentina. Implicato nelle turbinose vicende comunali della prima metà del sec. 13º, favorì i ghibellini e i da Romano; nonostante ciò nel 1236, durante la presa di Vicenza per opera ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice. Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. Inquisizione medievale Le origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari ...
Altri risultati per GIOVANNI da Vicenza
  • GIOVANNI da Vicenza
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a quanto preteso soprattutto a partire dal secolo XVII da locali tradizioni erudite che volevano G. appartenente alla casata ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali