• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI della Rochelle

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI della Rochelle (Iohannes de Rupella)

Guido Calogero

Francescano, nato intorno al 1200, morto nel 1245. Scolaro di Alessandro di Hales, gli successe nella cattedra di cui i francescani disponevano all'università di Parigi.

È uno dei rappresentanti della lotta dottrinale che specialmente il suo ordine sosteneva allora in difesa del platonismo della tradizione agostiniana contro l'avvento dell'aristotelismo, anche se egli tentò di assorbire il meglio di quest'ultimo per conciliarlo col primo. Il suo pensiero ci è noto principalmente attraverso il trattato di psicologia Summa de anima (ed. da T. Domenichelli, Prato 1882: ma per le manchevolezze di tale edizione v. C. Baeumker, in Arch. f. Gesch. d. Philos., V, 1892, p. 118), aristotelizzante nella distinzione di un intellectus agens da un intellectus possibilis e nella considerazione dell'attività del primo come abstractio dell'universale dal particolare, ma decisamente agostiniano nell'idea che nella sfera superiore del conoscere, volta verso Dio e i principî primi delle scienze, tale processo dal particolare non avesse più luogo e l'intellectus agens s'identificasse con lo stesso Dio illuminante: identificazione già implicita nella dottrina di Alessandro di Hales, ma respinta più tardi da S. Bonaventura. Dal maestro, e anzi da tutta la scuola francescana, G. diverge invece in quanto non accetta l'idea della composizione dell'anima e degli angeli da una materia e da una forma. A G. appartiene forse anche un anonimo trattato della Biblioteca nazionale di Parigi De definitione multiplici potentiarum animae, le cui dottrine coincidono con quelle esposte nella Summa; altri suoi scritti sono segnalati da P. Minges, in Arch. Franc. Hist., 1913, pp. 597-622.

Bibl.: G. Manser, J. de R., in Jahrb. f. Philos. u. spek. Theologie, XXVI (1912), pp. 290-324; id., in Rev. Thomiste, XIX (1911), pp. 89-92; P. Minges, in Philos. Jahrb., XXVI (1914), pp. 461-77; id., in Franz. Studien, III (1916), pp. 365-78. Per più ampia bibliografia, v. Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Phil., II, 2ª ed., Berlino 1928, pp. 384-86 e 733-35.

Vocabolario
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
viale dell'Astronomia
viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali