• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNYADI, Giovanni detto Corvino

di Alberto Berzeviczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNYADI, Giovanni (János) detto Corvino

Alberto Berzeviczy

Figlio naturale di Mattia I Corvino re d'Ungheria, nacque nel 1473. Mattia ne curò con premura l'educazione che affidò all'umanista Taddeo Ugoleto, bibliotecario di corte. Fin dalla fanciullezza, Giovanni venne colmato di beni e di onori sia dal padre sia dalla nonna paterna. Ebbe ben presto il titolo di conte di Hunyad e di principe di Liptó (Liptov) nonché il prenome di Corvino che ricordava una pretesa origine romana. Deluse le speranze del re di avere un erede maschio legittimo dalla sua seconda moglie Beatrice d'Aragona, Giovanni venne avvicinato sempre più al trono e considerato come erede presuntivo del sovrano. Per assicurargli anche i vantaggi di un matrimonio di rango, dopo lunghe trattative Mattia riuscì, non ostante le trame della regina che aspirava ella stessa al trono, ad accordarsi con gli Sforza nel senso che Giovanni Corvino avrebbe sposato Bianca Maria Sforza. Tuttavia Mattia non pensava all'eventualità della morte e volendo evitare conflitti con la moglie, differiva sempre la soluzione definitiva della questione della successione. Lo colse così, inaspettatamente, la morte a Vienna il 6 aprile 1490. Il principe Giovanni aveva allora 17 anni; era un giovane di buone, ma mediocri qualità, era inoltre figlio naturale; ciò provocò serie difficoltà e gravi dissensi (v. anche beatrice d'ungheria). Pertanto il partito di G., che era padrone del castello di Buda, indusse il proprio candidato a prendere con sé la corona di Santo Stefano con i tesori reali, e a lasciare Buda per impedire così l'elezione di altri pretendenti. G. ed i suoi furono però inseguiti dalle forze del partito contrario, e sconfitti. Il 15 luglio venne eletto a Buda re d'Ungheria Ladislao re di Boemia, e Giovanni poté ottenere il ritiro del bando proclamato contro di lui soltanto cedendo la corona. Andò a monte anche il suo matrimonio con Bianca Maria Sforza. Giovanni fece atto di completa sottomissione a Ladislao, che gli conferì la dignità di bano della Croazia e di principe della Slavonia. In questa qualità, Giovanni espugnò Zagabria, la capitale della Croazia, che era tenuta dal partito del pretendente Massimiliano, re dei Romani. Ma le continue lotte e la mancanza d' un saldo potere centrale che minacciavano anche il possesso dei beni che Giovanni aveva in Ungheria, lo costrinsero a rinunciare al principato di Slavonia. Nel 1495 Giovanni venne installato nella dignità di bano della Croazia. Si celebrò anche il suo matrimonio con la contessa Beatrice Frangipane. Fu così che Giovanni si mise alla testa della rivolta scoppiata piuttosto contro l'oligarchia resasi padrona dell'Ungheria, che contro il re, impotente trastullo nelle mani dell'ambizioso cardinale e principe-primate d'Ungheria, Tommaso Bakócz. Nella dieta del 1498 fu raggiunto un accordo, che restitueudo alcuni beni al principe e bano, lo riconciliava con la corte e con il governo. Gli anni seguenti si svolsero in mezzo a continue lotte contro il Turco, nelle quali Giovanni riportò segnalate vittorie. Forte di questi successi militari, egli ambiva alla dignità di palatino del regno. Ma le sue speranze andarono deluse perché la dieta elesse invece Pietro Perényi. Giovanni riprese la guerra contro il Turco e, ritornato ammalato da una spedizione, morì il 12 ottobre 1504 a Krapina.

Bibl.: Gy. Schönherr, Hunyadi Corvin János, Budapest 1894.

Vedi anche
Mattìa I Corvino re d'Ungheria Mattìa I Corvino (ungh. Mátyás Hunyadi) re d'Ungheria. - Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il ... Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria Giovanni Szapolyai (o Zápolya) voivoda di Transilvania e re d'Ungheria. - Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige di Teschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della catastrofe di Mohács (1526). ... Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria Hunyadi ‹hùn'ådi›, Giovanni (ungh. János), reggente di Ungheria. - Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte della guerra. Favorì l'ascesa ... Giórgio di Podĕbrady re di Boemia Giórgio di Podĕbrady (cèco Jiří z Podĕbrad) re di Boemia. - Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa ...
Tag
  • BIANCA MARIA SFORZA
  • BEATRICE D'ARAGONA
  • MATTIA I CORVINO
  • OLIGARCHIA
  • CARDINALE
Altri risultati per HUNYADI, Giovanni detto Corvino
  • Hunyadi, Giovanni, detto Corvino
    Enciclopedia on line
    Figlio naturale (Buda 1473 - Krapina 1504) di Mattia I Corvino, re d'Ungheria; alla morte del padre (1490) tentò di salire al trono impadronendosi della corona di Santo Stefano, ma, battuto, si sottomise lo stesso anno a Ladislao di Boemia, eletto re d'Ungheria, che lo creò più tardi bano di Croazia ...
Vocabolario
corvino
corvino agg. [dal lat. corvinus]. – Che ha il colore delle penne del corvo, cioè nero con riflessi blu o violacei: chiome c.; morello c., pelo equino di color nero lucido. In agricoltura, uva c., vitigno detto anche semplicemente corvina...
corvina²
corvina2 corvina2 s. f. [lat. scient. Corvina, dal lat. class. corvinus «corvino»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia scienidi, comune nei nostri mari, la cui specie più nota è il pesce corvo (lat. scient. Sciaena umbra).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali