• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

di Jan B. Novak - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Jan B. Novak

Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla Boemia il re Enrico di Carinzia, G. venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re della dinastia dei Přemyslidi. Di tale dinastia G. continuò il programma, inteso a formare un grande stato nell'Europa Centrale, il cui centro di gravitazione sarebbe stato la Boemia. Dopo la vittoriosa battaglia presso Mühldorf (1322), alla quale prese attiva parte come alleato di Lodovico il Bavaro contro Federico d'Austria, estese il dominio boemo sul territorio di Eger (Cheb), Bautzen e Görlitz; poi, nel 1327-29, guadagnò quasi tutti i ducati della Slesia. In tal modo diede ai paesi della corona di Boemia la forma territoriale che si mantenne poi per lunghi secoli; cioè la Boemia con Eger, la Moravia, la Slesia e la Lusazia. Ma la tendenza ad allargare il territorio boemo anche a oriente, lo condusse a conflitto con la Polonia, e, per contrasto, a relazioni amichevoli con l'Ordine Teutonico. Il conflitto venne liquidato nel 1335 con un accordo, per il quale G. rinunziò al titolo di re di Polonia e Casimiro, re polacco, ai diritti sulla Slesia.

Per ampliare i suoi possessi verso sud, G. conchiuse con Enrico di Carinzia, che regnava sulla Carinzia, Carniola e Tirolo, un accordo in virtù del quale l'unica erede di Enrico, Margherita Maultasch, avrebbe dovuto sposare l'ultimogenito di G., Giovanni Enrico. Frattanto Brescia, minacciata da Mastino della Scala, si rivolse per aiuto a G. che si recò in Italia e il 31 dicembre 1330 entrò in Brescia. Anche altre città si posero allora sotto la sua protezione: così Mantova, Cremona, Parma, Reggio, Modena; e perfino Azzone Visconti, signore di Milano, ricorse alla sua amicizia. G. allargò ancora la sua potenza anche oltre l'Appennino, avendo inviato aiuto a Lucca minacciata dai Fiorentini. Ma il suo fu un effimero successo. Lodovico il Bavaro, i duchi d'Austria, il papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli si unirono contro di lui. Per evitare la pressione, G. dovette riconciliarsi prima di tutto con l'imperatore e accettare da lui il paese che aveva occupato nell'Italia settentrionale, con titolo di vicario imperiale. Poi si recò al nord, dopo aver però chiamato in Italia il figlio Carlo; e, stornato il pericolo incombente, si recò a Parigi, affinché il re Filippo VI inducesse il papa ad approvare la sua politica in Italia. Ma quivi ghibellini e guelfi s'erano uniti in lega per rovesciare il suo dominio; e sebbene G. venisse in aiuto al figlio Carlo (febbraio 1333), non riuscì a sostenersi. Nell'estate del 1333 G. dovette venire ad accordi, ritenendo per sé soltanto Lucca; ma anche questa più tardi fu da lui ceduta ai Rossi di Parma, per una somma di denaro. Non diversamente fallirono i progetti di G. sui paesi alpini. Quando nel 1335 morì Enrico di Carinzia, l'imperatore Lodovico privò Margherita e il marito di lei Giovanni Enrico dell'eredità e si divise le terre alpine con i duchi d'Austria. G. riuscì a separare questi ultimi dall'unione con l'imperatore, conchiudendo con loro nel 1336 un accordo conciliativo, secondo il quale i duchi d'Austria ottennero la Carinzia e Giovanni Enrico con Margherita il Tirolo; ma quando Margherita nel 1341 rinnegò il marito, mettendosi sotto la protezione dell'imperatore, Giovanni Enrico fu scacciato anche dal Tirolo. Da ciò nacquero nuove ostilità fra G. e Lodovico, le quali durarono con alcuni intervalli fino alla morte di G. Ma G. riusci a opporre all'imperatore la curia papale, sotto l'influsso della quale nel convegno degli elettori a Rense (1346) fu eletto re dei Romani, contro Lodovico il Bavaro, il figlio di G., Carlo di Lussemburgo. Con questo fatto G. pose la base per la futura politica della famiglia dei Lussemburgo, politica svolta però soltanto da Carlo, perché G. non ebbe grandi successi nemmeno come re di Boemia. Infatti G. era in perpetua lite con la nobiltà boema, la quale voleva procurarsi vantaggi e ricchezze, mentre G. imponeva al regno sacrifizî finanziarî per le sue imprese all'estero. Durante una spedizione in Lituania in aiuto dell'Ordine Teutonico (1337) si procurò una malattia agli occhi, che gli fece perdere la vista. L'ultima sua impresa fu la partecipazione alla guerra franco inglese, a fianco del re di Francia; e a Crécy, il 26 agosto 1346, egli cadde sul campo di battaglia.

Bibl.: J. Schötter, Johann Graf von Luxemburg und König von Böhmen, voll. 2, Lussemburgo 1865; Th. Lindner, Deutsche Gesch. unter den Habsburgern und Luxemburgern, Stoccarda 1893; J. Šusta, Dvě knihy českých dějin, II: Počátky lucemburské (Due libri di storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga 1919; E. Schieche, Příspěvky k dějinám politiky Jana Lucemburského (Contributi alla storia della politica di G. di L.), Praga 1927.

Vedi anche
Mastino II Della Scala Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi ... Azzone Viscónti Viscónti, Azzone. - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Savòia, Aimone di, signore di Chillon Savòia, Aimone di, signore di Chillon. - Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236).
Altri risultati per GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
  • Giovanni di Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Boemia (n. 1296-m. Crécy 1346). Figlio di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) avendo sposato l’ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i domini boemi, ma i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia. Chiamato a difendere ...
  • Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale ...
  • Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Ragni Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, sorella dell'ultimo Prĕmysl, Venceslao III (1289-1306). Continuò il programma politico di Ottocaro e di Venceslao teso a formare un grande ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali