• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANSUETI, Giovanni di Niccolò

di Gino FOGOLARI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANSUETI, Giovanni di Niccolò

Gino FOGOLARI

Pittore veneziano, ricordato dal 1485 in poi, morto verso il 1527. Su uno dei suoi grandi quadri dei Miracoli della Croce, oggi a Venezia all'Accademia presentandosi in autoritratto, con cartello inscritto, si definisce recte sentientium Bellini discipulus. Voleva dire discepolo di Gentile Bellini, cui erano commessi i grandi teleri della scuola di S. Giovanni Evangelista; ma va detto discepolo, se non del tutto inetto nel raccontare, certo alquanto goffo. Riempie ogni spazio vuoto di figure, con ritratti piuttosto caricaturali, ed è torbido di colore. Vale soprattutto per la minuzia, per dir così, carpaccesca, sia degli esterni, con le case tanto caratteristiche (Miracolo della croce che non vuol seguire i funerali di un incredulo), sia immaginando ricchlssimi interni (Guarigione di una fanciulla). Nei teleri delle storie di S. Marco per quella Scuola Grande (due a Venezia, una a Milano a Brera, una a Vienna nella Galleria Lichtenstein) addensa complicate ricchissime architetture con motivi orientali, e tipi di mercanti e tappeti da bazar turco. Nei quadri d'altare riesce discreto, ne abbiamo all'Accademia di Venezia (con varî santi), a Berlino (il Presepe), a Bergamo (S. Girolamo), e in altre gallerie. Forse il più importante è la grande pala firmata, già a S. Matteo di Mazzorbo, ora nella raccolta Brass all'Abbazia della Misericordia, di carattere fra il belliniano e il carpaccesco.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 115, pp. 558-62; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); V. Moschini, in Riv. di Venezia, 1933, pp. 239-40.

Vedi anche
Gentile Bellini Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del beato L. Giustiniani (Venezia, Accademia). Fu mandato dalla ... Bastiani, Lazzaro Pittore (notizie dal 1449 circa - Venezia 1512). Le opere giovanili (Venezia: S. Marco, mosaico con S. Sergio; S. Antonino, Pietà) mostrano caratteri derivati dal Mantegna e, secondo alcuni critici, da Andrea del Castagno. Le opere più tarde si irrigidiscono in modelli prospettici e figurali che riflettono ... Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto. - Pittore (Venezia 1721 - Varsavia 1780). Nipote e allievo di A. Canal, e come lui detto il Canaletto; visitò Roma e varie città italiane (1742-45), dipingendo vedute dal vero e di fantasia; si recò poi alle corti di Monaco, Dresda (1747-67 circa), Vienna, Varsavia ... Carpàccio, Vittore Carpàccio, Vittore. - Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione ...
Altri risultati per MANSUETI, Giovanni di Niccolò
  • Mansuèti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore veneziano (notizie dal 1485 - m. 1527 circa). Nel Miracolo della reliquia della S. Croce in Campo San Lio (Venezia, Gall. dell'Accademia) si definisce scolaro di Bellini, probabilmente Gentile; in altre opere ricorrono motivi derivati anche da Giovanni: storie di s. Marco (Venezia, Gall. dell'Accademia; ...
  • MANSUETI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata quasi esclusivamente a una serie di documenti pubblicati da Ludwig (1905) che attestano la sua presenza a Venezia dal ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
mansüèto
mansueto mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: l’agnello, la pecora, il bue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali