• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto qualche decina d'anni prima)

Guido Calogero

Domenicano, il cui nome risulta per la prima volta da un appello del convento di S. Giacomo di Parigi del 26 giugno 1303. Magister theologiae nel 1304, morì a Bordeaux il 22 settembre 1306. È uno dei rappresentanti più caratteristici della scuola tomistica fiorita a Parigi tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV.

La più importante delle opere è un commentario alle Sentenze del Lombardo; tra le altre sono da ricordare il Correctorium corruptorii fratris Thomae (in difesa di S. Tommaso, contro il Correctorium fratris Thomae con cui Guglielmo de la Mare aveva investito le dottrine dell'Aquinate e il cui titolo era stato, già da altri polemisti domenicani, ironizzato in quello di Corruptorium), la Determinatio de modo existendi corporis Christi in sacramento altaris (che fu condannata da una commissione papale e provocò la sospensione dell'autore dall'insegnamento: vedi l'ediz. di P. Allix, Londra 1686) e il De potestate regia et papali (stampato per la prima volta a Parigi nel 1506 e poi dallo Schardius, Syntagma tractatuum de imperiali iurisdictione, Strasburgo 1609 e da M. Goldast, Monarchia, II, Francoforte 1614, pp. 108-47) in cui G. difende il principio, aristotelicamente dedotto, del valore autonomo del potere statale.

Bibl.: H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz' VIII, Münster 1902, pp. 170-77; R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen u. Bonifaz' VIII, Stoccarda 1903, pp. 275-333; M. Greabmann, Le "Correctorium corruptorii" du dominic. J. Q. de Paris, in Reve. néosc., XIX (1912), pp. 404-18; id., Studien zu J. Q. v. Paris, in Sitzungsberichte d. bayer. Akad. d. Wiss., 1922.

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Altri risultati per GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente
  • Giovanni di Parigi (o Giovanni il Dormiente o Surdus)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giovanni di Parigi (o Giovanni il Dormiente; fr. Jean Quidort, lat. Johannes Parisiensis, o Dormiens, o Surdus) Teologo e filosofo (m. Bordeaux 1306). Domenicano, nel 1304 divenne magister theologiae, ma l’anno dopo fu sospeso dall’insegnamento per la sua opera De modo existendi corporis Christi in ...
  • Giovanni di Parigi
    Enciclopedia on line
    Domenicano (m. Bordeaux 1306); nel 1304 divenne magister theologiae, ma l'anno dopo fu sospeso dall'insegnamento per la sua opera De modo existendi corporis Christi in sacramento altaris. Morì a Bordeaux dove si era recato per appellarsi contro la sospensione. L'opera più importante è un commentario ...
  • Giovanni da Parigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus) Filippo Cancelli Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae di Pietro Lombardo, del Correttorium corruptorii fratris Tomae, opera polemica contro avversari di s. Tommaso, della ...
Vocabolario
dormiènte
dormiente dormiènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dormire]. – 1. a. Che dorme, colui o colei che dorme: un bambino d.; un dipinto a olio con figura di donna dormiente. Con questo sign. è in uso anche la forma dormente, tranne che nell’espressione...
cellula dormiente
cellula dormiente loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali